Sta per arrivare la nuova Carta acquisti alimentare. A luglio le famiglie beneficiarie, circa 1,3 milioni, riceveranno una carta prepagata con un contributo di 382,50 euro da spendere per l’acquisto di soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati.
Il rilascio della carta, effettuato dall’INPS in collaborazione con i Comuni, è vincolato alla presenza di un Isee non superiore a 15.000 euro. A parte l’Isee, non servirà presentare alcuna domanda: la carta sarà infatti erogata tramite Poste Italiane in maniera automatica, esattamente come accade per i bonus sociali sulle utenze acqua, luce e gas. Una volta individuati i potenziali beneficiari, i nuclei famigliari destinatari del contributo saranno selezionati sulla base di una graduatoria che darà priorità alle famiglie con almeno tre componenti e alle famiglie con minori.
Non potranno invece ricevere la carta tutti i nuclei in cui anche un solo componente di titolare di qualche forma di sostegno al reddito, come ad esempio Reddito di Cittadinanza, Reddito di inclusione, Naspi, Dis-Coll, cassa integrazione. Per tutti i dettagli si rinvia al messaggio 1958 del 26 maggio, con cui l’INPS ha fornito nel dettaglio tutte le istruzioni sui requisiti e le regole di accesso al contributo.
Come detto le carte saranno consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio e saranno utilizzabili dal mese di luglio. Il contributo sarà una tantum e la mancata effettuazione del primo pagamento entro il 15 settembre 2023 comporterà l’annullamento della carta e la conseguente perdita del contributo.
(in collaborazione con Lega Consumatori, foto di Maria Lin Kim su Unsplash)