Accesso alle sedi Caf e Patronato Acli: dal 1° febbraio serve il Green pass base

Cambiano le regole di accesso agli sportelli Caf Acli e Patronato Acli della provincia di Venezia. In ottemperanza al Decreto legge 1/2022, dal 1° febbraio al 31 marzo per accedere alle nostre sedi sarà necessario esibire il Green pass base. Potremo dunque accogliere gli utenti solo se in possesso di certificazione verde per vaccinazione, guarigione negli ultimi sei mesi, test con risultato negativo effettuato nelle ultime 48 ore (se test antigenico rapido) o 72 ore (se test molecolare).

Restano valide anche tutte le altre indicazioni che, fin da inizio pandemia, abbiamo predisposto per garantire la sicurezza e la salute degli stessi utenti e dei nostri operatori. Ricordando che l’accesso ai nostri servizi è possibile solo ed esclusivamente su appuntamento, il giorno fissato gli utenti dovranno dunque rispettare queste regole d’accesso, studiate e attuate nel pieno rispetto dei decreti e delle ordinanze vigenti.

  1. Puntualità: l’ingresso nella sede è possibile solo all’orario dell’appuntamento e una volta chiamati dall’operatore, senza possibilità di soffermarsi nelle sale d’attesa. All’utente è richiesto di essere puntuale, evitando di creare assembramenti all’esterno arrivando troppo in anticipo e di soffermarsi nella sede dopo la conclusione della pratica. 
  2. Uno alla volta: per ogni appuntamento può accedere alla sede una sola persona. A meno che non sia strettamente indispensabili per la pratica che si deve svolgere, è vietato l’ingresso a eventuali accompagnatori. 
  3. Sintomi: è vietato l’accesso alle sedi a persone con temperatura corporea superiore a 37,5° e/o con sintomi influenzali.  
  4. Mascherina: al momento dell’ingresso e per tutta la permanenza all’interno della sede è obbligatorio l’uso della mascherina (chirurgica o FFP2) coprendo accuratamente bocca e naso. 
  5. Mani: al momento dell’ingresso nella sede è obbligatorio procedere all’igienizzazione delle mani, utilizzando i detergenti messi a disposizione degli utenti e seguendo le istruzioni affisse. 
  6. Distanza: per tutta la permanenza all’interno della sede è richiesto il rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro nei confronti sia degli operatori che degli altri utenti. 
  7. Bancomat: per ridurre al massimo il contatto con denaro contante, si richiede nei limiti del possibile di effettuare i pagamenti tramite bancomat. 

Ricordiamo inoltre che il green pass base è obbligatorio presso la sede di Marghera anche per l’accesso alla segreteria provinciale e alle attività formative (corsi di italiano per stranieri e corsi di informatica). In occasione delle visite culturali sarà richiesto il green pass rafforzato in caso di accesso a musei o luoghi simili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.