Fedeli ai lavoratori, alla democrazia e alla Chiesa
Le Acli – Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani, fondate nel 1944 dal sindacalista cattolico Achille Grandi, sono un’associazione di laici cristiani che opera per una società in cui sia assicurato, secondo democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale di ogni persona.
A tale scopo, le Acli promuovono il lavoro e i lavoratori, educano ed incoraggiano alla cittadinanza attiva, difendono, aiutano e sostengono i cittadini, in particolare quanti si trovano in condizioni di emarginazione o a rischio di esclusione sociale.
Attraverso una capillare rete di circoli, servizi, imprese, progetti, contribuiscono a tessere i legami della comunità, favorendo forme di partecipazione e di democrazia e agendo come soggetto autorevole della società civile e del mondo del terzo settore.
Che cosa facciamo
I principali settori di intervento delle Acli sono:
- la tutela e la promozione dei diritti sociali e l’educazione alla cittadinanza attiva
- l’assistenza previdenziale (Patronato Acli) e fiscale (CAF Acli)
- la formazione professionale (Enaip)
- la promozione degli anziani (Fap), della donna (Coordinamento Donne) e dei giovani (GA – Giovani delle Acli)
- la tutela dei consumatori (Lega Consumatori)
- il turismo sociale (Cta)
- l’impegno per la pace, lo sviluppo, la solidarietà internazionale (Ipsia)
- l’animazione sportiva (Us Acli)
- l’accoglienza e l’integrazione degli immigrati
Statuto Acli nazionali | Statuto Acli Venezia | Brochure presentazione Acli Venezia