Servizio Civile

SONO APERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IL BANDO 2023, attraverso cui saranno selezionati i volontari che prenderanno servizio tra maggio e giugno 2024. Presso la sede delle Acli provinciali di Venezia saranno attivati due progetti, per ciascuno dei quali è disponibile un posto. Le domande vanno presentate online entro le 14 del 15 febbraio 2024 (attenzione: è necessario essere dotati di SPID). Tutte le informazioni su requisiti, progetti e modalità di presentazione delle domande sono disponibili in basso. Per ulteriori chiarimenti tel. 0415314696 (int. 8), e-mail segreteria.venezia@acli.it.

Il Servizio Civile Universale è un’esperienza di impegno sociale rivolta ai giovani dai 18 ai 28 anni (cittadini italiani, cittadini di paesi appartenenti all’UE o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia). Le Acli accolgono in media 500 volontari ogni anno, con i quali si realizzano le attività di progetto a favore delle comunità locali: interventi educativi sul territorio (educazione alla pace, civica ed ambientale), servizi informativi sui diritti dei cittadini, animazione e assistenza per le persone con fragilità, sostegno degli italiani all’estero.

  1. Età compresa tra i 18 ed i 28 anni e 364 giorni
  2. Essere cittadino/a italiano o comunitario oppure cittadino/a non comunitario/a regolarmente soggiornante
  3. Non aver riportato condanne
  4. Non aver già svolto il Servizio Civile Nazionale
  5. Non avere avuto, nell’ultimo anno, un rapporto di lavoro o collaborazione retribuita, di qualsiasi tipo, superiore a tre mesi con l’Ente al quale si fa domanda di Servizio Civile
  6. Non appartenere a corpi militari o alle forze di Polizia

Il progetto “Mind the gap” punta a facilitare l’incontro tra gli anziani e i giovani presenti sul territorio, al fine di
combattere l’esclusione sociale, l’isolamento e il “digital divide” generazionale.
Il volontario sarà coinvolto nell’organizzazione e realizzazione delle seguenti attività:
– campagna informativa e di sensibilizzazione per divulgare le finalità e le azioni del progetto, volte al contrasto del digital divide
– percorsi formativi di alfabetizzazione informatica e di lingua inglese
– eventi seminariali intergenerazionali sulle tematiche dell’informatizzazione, della digitalizzazione dei servizi e dei nuovi mezzi di comunicazione di massa.
Scarica la scheda sintetica.

Il progetto “Diversamente eguali” punta a favorire l’integrazione degli immigrati al fine di ridurre le loro fragilità sociali.
Il volontario sarà coinvolto nell’organizzazione e realizzazione delle seguenti attività:
– corso di lingua e cultura italiana
– corso di educazione civica italiana
– percorsi di conoscenza del territorio
Scarica la scheda sintetica.

  1. Se non ce l’hai, richiedi lo SPID all’Agenzia per l’Italia Digitale oppure, se non hai i requisiti per attivarlo, richiedi le credenziali al Dipartimento per la gioventù ed il Servizio Civile Universale.
  2. Accedi alla piattaforma Domanda on line collegandoti tramite pc, tablet e smartphone.
  3. Compila le tre sezioni all’interno della piattaforma Dol
    Progetto: scegli uno dei progetti attivati presso le Acli di Venezia inserendo il titolo del progetto (per la ricerca puoi inserire anche A.C.L.I., tutto puntato, o il codice ente SU00060). Prima di cliccare sul progetto fai ATTENZIONE a scegliere la sede di Venezia con associato l’indirizzo via Ulloa 3/A.
    Dati e dichiarazioni: compila i campi richiesti e spunta le caselle del consenso e delle dichiarazioni. Nella sezione altre dichiarazioni spunta l’opzione “Sono disponibile” per avere la possibilità, in caso non fossi selezionato, di essere chiamato su altri progetti o di prendere servizio al posto di un’interruzione.
    Titoli ed esperienze: indica, oltre al titolo di studio, eventuali esperienze con le Acli, con altri enti nello stesso settore d’intervento del progetto o in settori analoghi. Inserisci esattamente il periodo e di riporta tali esperienze nel curriculum che allegherai.
  4. Verifica i dati inseriti con la funzione “Presenta la domanda” e conferma l’invio della domanda cliccando su “Conferma la presentazione”.
  5. Conserva la ricevuta che riceverai via mail e consulta il sito del Servizio Civile Acli per le date delle selezioni.

Tutti i progetti avranno una durata pari a 12 mesi, con un’articolazione oraria di 25 ore di servizio settimanali.
Il volontario riceverà un’indennità mensile di 507,30 euro e potrà usufruire di 20 giorni di permesso e 15 giorni di malattia.
Durante l’esperienza sono previste 114 ore di formazione complessiva suddivisa in formazione generale e formazione specifica.
L’esperienza, ai fini dei concorsi pubblici, sarà valutata al pari di un servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione. Sarà possibile richiedere il riscatto dei mesi in servizio civile ai fini del trattamento previdenziale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.