Corsi di italiano per stranieri

Le Acli Provinciali di Venezia e lo Sportello Immigrati del Patronato Acli organizzano durante l’anno corsi di italiano per stranieri livelli A0, A1, A2, B1 e B2 e per Minori Stranieri non Accompagnati. I corsi sono rivolti agli stranieri soci Acli che vogliono imparare la lingua italiana. I corsi di italiano sono tenuti da docenti titolati e con esperienza nel campo dell’insegnamento della lingua italiana.

Durante i corsi di italiano vengono organizzate delle uscite didattiche presso musei o biblioteche di Venezia. Questo è possibile grazie alla collaborazione di Acli Venezia con il Servizio Pronto Intervento Sociale e Mediazione del Comune di Venezia. A seconda del livello di italiano e dei beneficiari dei corsi, vengono organizzate visite presso il Museo Peggy Guggenheim di Venezia, la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, il Museo M9 di Mestre, La Biennale, la Fondazione Musei Civici e la Biblioteca Vez di Mestre.

Il Patronato Acli di Venezia è inoltre sede di esame Cils per la certificazione dell’italiano come lingua straniera. In convenzione con l’Università di Siena, presso la sede Acli di Marghera è possibile sostenere il test di italiano Cils per i livelli “A2 integrazione“, “A2 standard“, “B1 cittadinanza” e  “B1 standard“.

Per ricevere le informazioni sui prossimi esami di italiano compila il FORM

Il corso prevede lezioni in presenza presso la sede Acli di Marghera in Via Ulloa 3A. Non sono ammessi analfabeti anche nella propria lingua di origine.

CORSO pre-A1 (per principianti che non sanno l’italiano)
Periodo: dall’11 gennaio al 13 febbraio 2024
Giorni e orari: martedì e giovedì dalle 11.00 alle 12.30
Dove: Via Ulloa 3A, Marghera
Quota di iscrizione:
65€ (la quota comprende la tessera Acli 2024)

CORSO A1 (per chi conosce poco l’italiano)
Periodo: dall’11 gennaio al 13 febbraio 2024
Giorni e orari: martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.00

Dove: Via Ulloa 3A, Marghera
Quota di iscrizione:
65€ (la quota comprende la tessera Acli 2024)

Corso di preparazione al test CilsIl corso prevede lezioni online, consegne di compiti da parte dell’insegnante e restituzione degli esercizi. Il corso prevede una preparazione al test di italiano Cils “A2 integrazione” del 20 ottobre 2023.

Periodo: dall’11 gennaio al 13 febbraio 2024
Giorni e orari: martedì e giovedì dalle 9.00 alle 10.00
Dove: online
Quota di iscrizione: 65€ (la quota comprende la tessera Acli 2024)

Requisiti: uso di pc o di tablet (con microfono e telecamera), no smartphone. Uso di Google Meet.

Corso per preparazione esame Cils: il corso prevede lezioni online, consegne di compiti da parte dell’insegnante e restituzione degli esercizi. Il corso prevede una preparazione al test di italiano Cils “B1 cittadinanza” del 20 ottobre 2023.

Periodo: dal 10 gennaio al 12 febbraio 2024
Giorni e orari: lunedì e mercoledì dalle 18.00 alle 19.00
Dove: online
Quota di iscrizione: 65€ (la quota comprende la tessera Acli 2024)
Requisiti: uso di pc o di tablet (con microfono e telecamera), no smartphone. Uso di Google Meet.

Il corso prevede lezioni online, consegne di compiti da parte dell’insegnante e restituzione degli esercizi

Periodo: dal 14 settembre al 9 novembre
Giorni e orari: giovedì dalle 18.30 alle 19.30
Dove: online

Quota di iscrizione:
75€ per i non soci Acli 2023 (la quota comprende la tessera Acli 2023)
60€ per i soci Acli 2023
Requisiti: per partecipare ai corsi di italiano occorre disporre di pc o di tablet. Non sono ammessi collegamenti tramite smartphone. Pc o tablet dovranno essere forniti di microfono e di webcam. Uso di Google Meet.


Le Acli di Venezia organizzano corsi di italiano per minori stranieri non accompagnati (MSNA) ospiti nelle comunità di accoglienza del territorio veneziano. I corsi sono tenuti da docenti titolati nell’insegnamento dell’italiano L2 e sono espressamente creati per insegnare l’italiano a ragazzi e adolescenti tramite temi e argomenti di loro interesse.
Collaboriamo con comunità e associazioni che da diversi anni si affidano alle nostre competenze per seguire i loro giovani ospiti in percorsi di avvicinamento alla lingua italiana con attività e progetti sempre nuovi.

Se sei una Comunità o un’Associazione contattaci per essere informato sui corsi in partenza: valeria.benvenuti@acli.it oppure 3807569475. Le date e i giorni vengono comunicati direttamente agli Enti interessati e non sono pubblicati in questo sito.

Le Acli di Venezia organizzano corsi di italiano alle aziende per i loro dipendenti e collaboratori stranieri. Si tratta di corsi di italiano personalizzati per chi lavora e ha bisogno della lingua italiana nella sua attività lavorativa.

Ci rivolgiamo ad aziende del territorio del veneziano (e aree limitrofe) che operano in diversi settori di attività: aziende manifatturiere, del terziario, del turismo, organizzazioni, studi professionali.

La sede di corsi può essere presso il luogo di lavoro oppure presso la sede Acli di Marghera negli orari richiesti dall’azienda. Ai corsi possono partecipare gruppi di lavoratori o singole persone. Frequenza, flessibilità ed orari saranno concordati con la segreteria.

I corsi sono tenuti da docenti con Certificazione in Didattica dell’Italiano a Stranieri L2.

Durante le lezioni si svolgeranno attività pratiche concernenti il mondo del lavoro, accordandosi preventivamente con l’azienda circa i contenuti specifici del settore di attività di appartenenza.

Il costo del corso può variare a seconda delle richieste specifiche del cliente. Si fa presente che un buon livello di comunicazione quotidiana si determina con un numero congruo di lezioni.

Per avere un preventivo personalizzato in base alle esigenze basta scrivere a valeria.benvenuti@acli.it oppure chiamare +39.3807569475.

Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria provinciale delle Acli (cell. 3517513828; e-mail cecilia.catellani@acli.it).
Il costo del corso è di 65
€ per i non soci Acli 2023.
Una volta che si è tesserati i corsi successivi costeranno meno. Infatti, frequentando un secondo corso, il costo sarà di 40€ e, a partire dalla frequenza di un terzo corso, il costo sarà di 35€.
Le quote di iscrizione vanno versate tramite bonifico bancario.

Per i corsi realizzati in presenza occorre inoltre seguire alcune semplici regole:
– arrivare puntuali
– non venire se affetti da sintomi compatibili con il Covid (es. tosse)
– usare la mascherina, coprendo bocca e naso, per tutta la durata della permanenza nei locali Acli
– igienizzare spesso le mani

Alcune immagini della consegna degli attestati di frequenza al termine dei corsi realizzati.

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.