Visite culturali guidate a Venezia

 

Arte, cultura, lavoro. E ancora intrecci di civiltà, storie e personaggi unici, traffici e commerci. Sono tanti gli elementi che, nei secoli, hanno contribuito a rendere Venezia una realtà unica al mondo, non solo a livello urbanistico. Una storia da valorizzare e, in molti casi, da riscoprire, soprattutto in questi anni in cui lo sfruttamento oltre ogni limite a livello turistico ha fatto spesso perdere di vista il valore storico, culturale e sociale della nostra meravigliosa città.

Le visite, che coinvolgono guide titolate ed autorizzate, sono riservate ai soci Acli e Fap Acli. È prevista una quota di partecipazione.

Segreteria Acli Venezia
Via Ulloa 3/a, Marghera (Venezia)
Tel: 0415314696 (int. 8)
Cell: 3807569475
E-mail:
valeria.benvenuti@acli.it

(Solo per soci Acli e Fap Acli) Le Acli Venezia vi accompagnano alla scoperta dell’Orto Giardino della Chiesa del Redentore all’Isola della Giudecca, recentemente restaurato e aperto alla cittadinanza. Si tratta di un luogo di pace e di bellezza, che si articola tra piante di uva, rose rampicanti, glicini e bignonie. La Vasca delle Ninfee e il Giardino dei Pitosfori sono circondati da alti cipressi, piante aromatiche e medicinali. Il Giardino, annesso alla Chiesa del Santissimo Redentore, fu realizzata dal Palladio per una dimensione complessiva di un ettaro che si estende dal canale della Giudecca fino alla Laguna Sud. Saremo accompagnati dalla Fondazione Giardini di Venezia che ha curato il restauro conservativo.

PROGRAMMA
Ore 9.15 Ritrovo in Piazzale Roma e imbarco sul vaporetto verso la Giudecca
Ore 10.00 Inizio visita
Ore 11.00 Conclusione visita e rientro autonomo

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per i Soci Acli: 22€ (intero) e 16€ (per i residenti nel Comune di Venezia). E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€
Per i Soci Fap Acli: 11€ (intero) e 8€ (per i residenti nel Comune di Venezia)
PARTECIPANTI Massimo 20 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 20 agosto online e pagamento tramite bonifico
NOTE. La quota non comprende il biglietti del vaporetto a/r

INFORMAZIONI

(Solo per soci Acli e Fap Acli) Ingresso esclusivo serale riservato alle Acli di Venezia alla Basilica di San Marco per ammirare la bellezza dei Mosaici dorati illuminati dalla luci accese per l’occasione. La visita propone una lettura biblica delle storie dell’Antico e del Nuovo Testamento riproposte nei mosaici parietali e pavimentali rappresentati da simbologie classiche della cultura cristiana.
L’itinerario prevede la visita al Nartece (recentemente ristrutturato), la lettura biblica dei mosaici dopo l’accensione delle luci, la visita alla Cripta e alla Pala d’Oro.

PROGRAMMA
Ore 19.00. Ritrovo in Piazzetta dei Leoni a San Marco a lato della Basilica
Ore 19.30. Ingresso tassativo alla Basilica riservato esclusivamente alle Acli di Venezia e visita guidata. La visita si conclude con un breve momento di preghiera condotto dalla guida delle Acli
Ore 20.30 conclusione della visita

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per i Soci Acli e Fap Acli: 25€
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI
 Massimo 50 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 18 settembre online e pagamento tramite bonifico

INFORMAZIONI

(Solo per soci Acli e Fap Acli) A 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, le Acli di Venezia propongono un percorso lungo i luoghi della Resistenza a Venezia. Lo faremo lungo il Sestriere di Castello, partendo da Campo Santi Giovanni e Paolo per arrivare ai Giardini di Castello.
Passando per Campo della Celestia, dell’Arsenale e per Riva Sette Martiri, percorreremo alcuni dei luoghi in cui si è consumata in Città la lotta partigiana che culmina con la liberazione il 28 aprile 1945.
Una liberazione che ha visto, insieme alla direzione politica e militare del movimento di resistenza (il Comitato di liberazione nazionale e il Corpo volontari della libertà) e al comando e la rappresentanza diplomatica tedesca, anche la presenza non ufficiale della Curia Patriarcale e delle due missioni alleate presenti in città. Tali presenze hanno fatto si che a Venezia le truppe tedesche sarebbero evacuate senza conseguenze in cambio dell’impegno a non distruggere il porto e gli insediamenti industriali.
Il percorso sarà guidato dallo Storico Dott. Giulio Bobbo, studioso ed esperto della Resistenza a Venezia e della storia contemporanea.

PROGRAMMA
Ore 09.50. Ritrovo in Campo Santi Giovanni e Paolo
Ore 10.00. Inizio passeggiata guidata
Ore 12.00. Conclusione in zona Giardini di Castello e rientro libero

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per i Soci Acli: 20€. E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€.
Per i Soci Fap Acli: 10€
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 20 settembre online e pagamento tramite bonifico

INFORMAZIONI

(Solo per soci Acli e Fap Acli) Un’intera giornata con le Acli Venezia a visitare i luoghi della cristianità in pullman: il Santuario dell’Isola di Barbana (nella laguna di Grado) e la Basilica di Aquileia. Con una fermata a Grado, la graziosa ed elegante città di mare.
Presso l’Isola di Barbana, che raggiungeremo in barca, visiteremo il Santuario di Santa Maria della Barbana, un complesso mariano tra i più antichi al mondo, gestito dalla Comunità di monaci benedettini. La tradizione definisce nel 582 d.C. l’origine del Santuario, quando una violenta mareggiata, che minacciava la città di Grado, ha fatto ritrovare nell’isola un’immagine della Madonna. Da quel momento l’Isola divenne residenza dei frati e luogo di pellegrinaggio.
Andremo poi a visitare la Basilica di Aquileia, un complesso architettonico straordinario di origine romanica le cui origini risalgono al secondo decennio del IV secolo. Ampliato nel corso dei secoli, la Basilica internamente si presenta maestosa, solenne e permeata di spiritualità. Bellissimo il pavimento costituito da un meraviglioso mosaico policromo del secolo IV, portato alla luce dagli archeologi negli primi anni del ‘900. Visiteremo l’interno della Chiesa, la Cripta degli Affreschi e la Cripta degli Scavi.
Ci fermeremo poi a fare una breve passeggiata a Grado, l’elegante cittadina del centro storico che si rivela tra campielli e vicoli su cui si affacciano le pittoresche case dei pescatori.

PROGRAMMA
Ore 7.15 Ritrovo al parcheggio del Centro Commerciale Panorama a Marghera (Via Orsato 13)
Ore 7.30 partenza con pullman privato
Ore 9.30 visita a Grado
Ore 11.30 imbarco per Isola di Barbana
Ore 12.00 visita al Santuario e all’Isola
Ore 13.00 pranzo presso il Ristorante Barbana sull’Isola di Barbana
Ore 14.30 imbarco per Grado
Ore 15.00 spostamento in pullman per Aquileia
Ore 15.30 visita ad Aquileia
Ore 17.00 conclusione e rientro
Ore 18.30 ritorno a Marghera

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per i Soci Acli: 56€. E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€
Per i Soci Fap Acli: 28€
PARTECIPANTI Massimo 50 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 19 settembre online e pagamento tramite bonifico
NOTE. La quota di partecipazione comprende il viaggio a/r in pullman privato, la guida per tutto il giorno, le wisper, il pranzo bevande incluse, gli ingressi ai luoghi di interesse e lo spostamento in barca per Barbana.

MENU’ PROPOSTO (bevanze incluse)
Pasta alla marinara
Trancetto di salmone gratinato con spinaci al burro
Dolce
¼ lt di vino bianco o rosso, ½ lt di acqua frizzante o naturale, caffè
Al momento della prenotazione, avvisare di particolari intolleranze.

INFORMAZIONI

(Solo per soci Acli e Fap Acli) Alla scoperta di una perla dell’arte e dell’architettura veneziana: la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, considerata il pantheon di Venezia per via del gran numero di dogi veneziani sepolti a partire dalla fondazione. Si tratta di una chiesa che trae le sue origini nel Duecento fino alla sua consacrazione a metà del Quattrocento.
Tra le navate e le volte gotiche, la Chiesa racchiude monumenti tombali, quadri e vetrate che si sviluppano tutt’intorno al perimetro. Un tuffo nel poliedrico tesoro che alterna artisti quali Jacopo Tintoretto, Gianbattista Bellini, Gianbattista Lorenzetti, Piazzetta, Tullio Lombardo.

PROGRAMMA
Ore 9.50 Ritrovo in Campo San Giovanni e Paolo di fronte alla Chiesa
Ore 10.00 visita guidata
Ore 11.30 conclusione e rientro libero

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per i Soci Acli: 20€ intero, 17€ residenti nel Comune di Venezia
Per i Soci Fap Acli: 10€ intero, 9€ residenti Comune di Venezia
PARTECIPANTI Massimo 30 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 15 ottobre 2025

INFORMAZIONI

(Per i Soci Acli e Fap Acli) Le Acli vi accompagnano alla scoperta del complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini, situato nell’Isola di San Giorgio Maggiore.
La visita prevede l’ingresso in alcune aree della Fondazione dove hanno sede alcune opere architettoniche di importanza per Venezia. Si visitano i due chiostri, quello del Palladio e quello dei Cipressi, il labirinto Borges, il refettorio palladiano, la sala delle fotografie e lo scalone del Longhena.

PROGRAMMA
Ore 9.00 incontro in Piazzale Roma ai piedi del Ponte di Calatrava e imbarco in vaporetto
Ore 10.00 inizio della visita
Ore 12.00 conclusione e rientro libero

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per i Soci Acli: 32€. E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€.
Per i Soci Fap Acli: 16€.
PARTECIPANTI Massimo 25 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 31 ottobre 2025 online e pagamento tramite bonifico
NOTE: la quota non comprende il biglietto del vaporetto a/r che è a carico del partecipante

INFORMAZIONI

(Solo per soci Acli e Fap Acli) Le Acli vi accompagnano a Murano, l’isola conosciuta per la lavorazione del vetro. Lo faremo entrando in una delle fornaci più rinomate di Murano e al Museo del Vetro.
Come prima tappa entreremo negli spazi di lavorazione della fornace Nason Moretti, dove ci verrà illustrato il metodo di lavorazione all’interno di una vetreria storica all’avanguardia nel campo dell’arte vetraria, dal laboratorio alla fornace. La storia centenaria dell’azienda verrà raccontata attraverso i pezzi più famosi e i documenti più significativi raccolti nel piccolo museo aziendale.
Si prosegue poi con la visita guidata al Museo del Vetro che raccoglie la storia centenaria dell’arte vetraia a Murano, con pezzi unici e manufatti dalle lavorazioni ormai non più praticate.
Faremo anche una sosta nella Basilica di San Donato, uno dei massimi esempi di stile veneto-bizantino della Laguna.

PROGRAMMA
Ore 9.00 incontro in Piazzale Roma ai piedi del Ponte di Calatrava e imbarco sul vaporetto
Ore 10.00 visita alla fornace Nason Moretti
Ore 12.00 visita alla Basilica di San Donato
Ore 13.00 pausa pranzo libera
Ore 14.30 visita al Museo del Vetro
Ore 16.00 conclusione e rientro libero

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per i Soci Acli: 35€, 32€ per over 65 e 25€ per i residenti o nati nel Comune di Venezia. E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€.
Per i Soci Fap: 18€, 16€ per over 65 e 14€ per residenti o nati nel Comune di Venezia.

PARTECIPANTI Massimo 25 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 6 novembre 2025 online e pagamento tramite bonifico
NOTE: la quota non comprende il biglietto del vaporetto a/r che è a carico del partecipante

INFORMAZIONI

(Solo per soci Acli e Fap Acli) Le Acli di Venezia propongono la visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco, l’edificio che accoglie la Confraternita di laici fondata nel 1478. Per questa occasione saremo guidati eccezionalmente da Paolo Gattoconfratello della Scuola e presidente del Circolo Acli di Maerno Olmo. Con lui scopriremo la funzione attuale della Scuola nel territorio di Venezia, oltre che ammirare l’imponente edificio adornato dal ciclo pittorico del Tintoretto, chiamato a dipingere episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, un luogo eccezionale dove oltre 60 dipinti sono conservati nella loro collocazione originaria in un edificio che dalla sua costruzione non ha quasi subito modifiche. La visita si snoda tra la Sala dell’Albergo, la Sala Capitolare e la Sala Terrena.
Paolo Gatto ci accompagnerà inoltre nella Chiesa di San Rocco, antistante la scuola, per completare la spiegazione di alcune delle più importanti opere raccolte nella Chiesa. Un percorso ricco di arte e storia che ci vedrà impegnati un intera mattinata.

PROGRAMMA
Ore 09.50. Ritrovo di fronte alla Scuola Grande di San Rocco (vicino a Campo dei Frari)
Ore 10.00. Entrata e visita alla Scuola
Ore 11.30. Entrata alla Chiesa di San Rocco e breve descrizione delle principali opere
Ore 12.00. Conclusione e rientro libero

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per i Soci Acli: 20€, 18€ per residenti del Comune di Venezia. E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€.
Per i Soci Fap Acli: 10€, 9€ per residenti del Comune di Venezia
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 5 dicembre online e pagamento tramite bonifico

INFORMAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.