
Arte, cultura, lavoro. E ancora intrecci di civiltà, storie e personaggi unici, traffici e commerci. Sono tanti gli elementi che, nei secoli, hanno contribuito a rendere Venezia una realtà unica al mondo, non solo a livello urbanistico. Una storia da valorizzare e, in molti casi, da riscoprire, soprattutto in questi anni in cui lo sfruttamento oltre ogni limite a livello turistico ha fatto spesso perdere di vista il valore storico, culturale e sociale della nostra meravigliosa città.
Le visite, che coinvolgono guide titolate ed autorizzate, sono aperte a tutti, benché vengano riservati vantaggi ai Soci Acli e Fap Acli. È prevista una quota di partecipazione.
Segreteria Acli Venezia
Via Ulloa 3/a, Marghera (Venezia)
Tel: 0415314696 (int. 8)
Cell: 3807569475
E-mail: valeria.benvenuti@acli.it
Solo per i Soci Acli e Fap Acli) Le Acli Venezia vi accompagnano alla scoperta di due isole della Laguna: l’Isola del Lazzaretto Nuovo e l’Isola di Sant’Erasmo (passeggiata lunga 8 km). Si tratta di due isole che hanno mantenuto intatta il loro aspetto naturale e che racchiudono storia di un passato importante.
L’Isola del Lazzaretto Nuovo è l’isola che nel 1468 per decreto della Serenissima divenne un lazzaretto con compiti di prevenzione dei contagi da peste sia delle merci in entrata a Venezia che delle persone a rischio. Sotto Napoleone e poi sotto gli austriaci fu usata come fortezza dismessa nel secolo scorso dall’esercito italiano. Faremo dapprima un percorso storico archeologico interno alla cinta muraria dell’isola il Casello da polvere, il Terzon Grande, le testimonianze pittoriche e graffiti del ‘500 e ‘600 che documentano la brulicante attività che vi si svolgeva. Continueremo nella passeggiata naturalistica lungo la barena apprezzando una visuale a 360° sull’ambiente unico della laguna di Venezia.
La visita dell‘Isola di Sant’Erasmo verrà fatta percorrendo 8 km a piedi (nessun dislivello) accompagnati dalla guida Aigae. Verremo condotti lungo le stradine dell’isola, tra orti, laguna e qualche casa, toccando la Torre Massimiliana e osservando lungo il percorso i diversi cippi di conterminazione lagunare dei tempi della Serenissima.
Informazioni utili
Equipaggiamento: scarpe da trekking, abbigliamento invernale a strati, k-way o mantella, zainetto con snack, bevande. Consigliati i bastoncini.
Pranzo al sacco.
Il trekking si effettuerà anche in caso di pioggia.
PROGRAMMA
Ore 8.30 Ritrovo di fronte alla Stazione dei Treni di Venezia
Ore 9.00 Imbarco con il vaporetto per l’Isola di Sant’Erasmo
Ore 10.00 Inizio della camminata per Sant’Erasmo
Ore 14.30 Spostamento e visita guidata dall’Isola del Lazzaretto Nuovo
Ore 16.30 Conclusione e rientro libero
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 30€ per i Soci Acli e Fap Acli
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2023: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI Massimo 25 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI e saldo entro il 2 maggio 2022 online e pagamento tramite bonifico
NOTE La quota non comprende il biglietti del vaporetto a/r
(Solo per soci Acli e Fap Acli) Le Acli Venezia e il Circolo Acli di Dolo “Andrea Bottari” vi accompagnano a scoprire alcune ville meno conosciute della Riviera del Brenta ma che mantengono intatta la loro bellezza, pur nelle trasformazioni nelle destinazioni d’uso avvenute nei secoli. Si tratta di una visita che abbina un pranzo nel parco secolare di Villa Ferretti Angeli.
L’itinerario prevede la visita alla prima villa: Widmann Rezzonico Foscari (Mira). La visita a Villa Widmann, di proprietà della Provincia di Venezia, permette esplorare i tre piani del palazzo, arredato con mobili d’epoca, lampadari in vetro di Murano e tendaggi broccati. La visita prosegue nel porticato della Barchessa che racchiude un campiello in stile veneziano e la collezione di antiche carrozze e il parco monumentale tra viali di carpini, rose antiche e un laghetto romantico con cipressi calvi acquatici.
La seconda villa è Villa Badoer Fattoretto (Dolo). L’Architettura settecentesca di questa villa privata è estremamente gradevole per purezza e semplicità. All’interno si possono ammirare fastose sale con preziosi documenti storici e, all’interno del vasto parco retrostante, il Museo del Villano che raccoglie gli attrezzi degli antichi mestieri contadini.
Ultima tappa del percorso è Villa Ferretti Angeli (Dolo), dove viene proposto il pranzo a buffet nel giardino della Villa preparato dagli alunni della ristorazione dalla scuola Enaip di Dolo che nella Villa ha la propria sede. Un’esperienza culinaria unica che permette di assaporare gusti sempre innovativi sotto gli alberi secolari del parco. Al pranzo segue una visita alla Villa con il racconto della storia dell’architettura delle ville venete.
MENU’
Focaccine miste
Rollè di pollo farcito con verdure e formaggio
Fesa di tacchino con dressing alla senape e limone
Sarde in saor
Affettati misti
Formaggi misti con confettura di mele
Insalata di cereali con verdure e seppie
Biscotteria mista
SPOSTAMENTI
Per gli spostamenti è previsto l’uso della macchina propria (per contenere i costi). Se non dotati di auto, chiedere informazioni al numero di telefono in calce.
PROGRAMMA
Ore 8.50 ritrovo in Villa Widmann Foscari (Via Nazionale 420, Mira)
Ore 9.00 visita guidata
Ore 10.45 spostamento in auto a Villa Badoer Fattoretto (Via Tito2, Dolo)
Ore 11.00 visita guidata
Ore 12.30 spostamento in auto a Villa Ferretti Angeli (Via Brenta Bassa 39, Dolo)
Ore 12.45 pranzo a buffet e visita della villa
Ore 15.30 conclusione e rientro libero
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per i Soci Acli e Fap Acli: 35€ (la quota comprende gli accessi alle ville, le guide e il pranzo)
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2023: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI massimo 30
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI e saldo entro il 17 Maggio online e pagamento tramite bonifico
(solo per soci Acli e Fap Acli) Le Acli Venezia vi accompagnano alla scoperta della Punta della Dogana a Venezia, un luogo unico nel suo genere che ha visto l’alternarsi di diverse destinazioni d’uso: da sede doganale per le merci nell’epoca della Serenissima, a luogo di cultura che attualmente ospita la Collezione Pinault.
Durante la visita approfondiremo l’aspetto architettonico della Punta della Dogana (che fa oggi parte del complesso di Palazzo Grassi) e visiteremo la mostra ospitata nelle sue mura.
Tutto questo accompagnati dalla guida che per un paio di ore ci farà scoprire questo luogo fuori dal tempo.
PROGRAMMA
Ore 9.45 ritrovo di fronte all’entrata della Punta della Dogana
Ore 10.00 inizio della visita
Ore 12.00 conclusione della visita e rientro libero
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per i Soci Acli e Fap Acli: 23€
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2023: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI massimo 25
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI e saldo entro il 22 Maggio online e pagamento tramite bonifico
(solo per soci Acli e Fap Acli) Le Acli Venezia vi accompagnano alla scoperta delle Ville Heriot, due incantevoli ville poco conosciute nell’isola della Giudecca a Venezia con una magnifica vista sulla laguna Sud.
Dall’architettura eclettica, Ville Heriot sono state dimora del facoltoso francese Heriot che, a partire dagli inizi del XX secolo, ha scelto di vivere a Venezia, dopo aver acquistato il terreno di una ex saponeria alla Giudecca. Il complesso, su progetto di Raffaele Mainella, è costituito da due strutture ornate da copiosi elementi decorativi come patere, formelle, colonnine e altri motivi bizantineggianti.
A metà del secolo scorso Villa Hériot furono cedute al Comune di Venezia, lasciando allegata all’atto di vendita la volontà che esse fossero adibite a scuola pubblica. Attualmente le ville sono sede della “Società Europea di Cultura”, dell’”Università Internazionale dell’Arte” e della “Casa della memoria del Novecento veneziano”.
Lungo il percorso saremo guidati dal Presidente degli Amici dei Musei, Dott. Michele Gottardi, storico e critico dell’arte.
PROGRAMMA
Ore 9.15 ritrovo in P.le Roma ai piedi del Ponte di Calatrava e vaporetto
Ore 10.00 inizio della visita
Ore 12.00 conclusione della visita e rientro libero
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per i Soci Acli e Fap Acli: 15€
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2023: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI massimo 25
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI e saldo entro il 24 Maggio online e pagamento tramite bonifico
NOTE La quota non comprende il biglietti del vaporetto a/r che è a carico del partecipante
Architettura, musica ed enogastronomia: questo il filo rosso che unisce i tre momenti dell’evento in programma per mercoledì 31 maggio 2023 a partire dalle ore 18.00 presso la Villa Ferretti Angeli (Dolo – Venezia), villa veneta e sede Enaip Veneto.
Una serata organizzata in collaborazione con il Circolo Acli Bottari di Dolo (Ve), l’Associazione dei Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana – APS Riviera del Brenta e “Villeggiando” iniziativa di O.G.D. “Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo”, del Consorzio di Imprese Turistiche “Città d’Arte del Veneto” e del Consorzio Ville Venete for You.
PROGRAMMA
Ore 18.00. Presentazione del Libro “Luoghi e itinerari della Riviera del Brenta e del Miranese” curato dall’arch. Antonio Draghi, storico e studioso dell’architettura delle ville venete, recentemente scomparso.
Ore 19.00. Visita guidata a Villa Ferretti Angeli con Lectio sulla storia dell’Architettura delle ville Venete e di Villa Ferretti Angeli. Visita al parco secolare.
Ore 19.30. Cena a buffet preparata dagli studenti del settore ristorazione dalla Scuola di Formazione Professionale ENAIP Veneto di Dolo che nella Villa ha la propria sede. Un’esperienza culinaria unica che permette di assaporare gusti innovativi e della tradizione sotto gli alberi secolari del parco.
Ore 20.00. “Un fiume di Note”, concerto dell’orchestra giovanile della Bishopston Comprehensive School di Swansee (GB) formata da 72 studenti tra Orchestra, Coro, Coro da Camera a Capella e la Jazz Big Band che presenteranno il loro repertorio classico e contemporaneo. L’orchestra giovanile in tournèe in Italia fa tappa a Villa Ferretti Angeli con questo concerto coinvolgente e d’impatto che rappresenta il primo appuntamento della rassegna e si esibirà nel giardino antistante il corpo centrale e la barchessa di Villa Ferretti Angeli.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Gratuita la partecipazione all’evento
15€ per la Cena Buffet
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
È possibile prenotare la cena a buffet entro il 30 Maggio 2023 direttamente sul nostro sito Enaip Veneto a questo link CLICCA QUI compilando la scheda ed effettuando il pagamento online seguendo le istruzioni.
La manifestazione viene fatta anche in caso di maltempo utilizzando le pertinenze interne di Villa Ferretti Angeli.
(solo per soci Acli e Fap Acli) Le Acli di Venezia vi portano sui Colli Euganei con un cammino di trekking di due giorni accompagnati da una guida ambientalista Aigae. Il percorso riguarda la scoperta degli aspetti più prettamente naturalisitici, ma anche storici ed etnografici di una parte del Parco Regionale di Colli Euganei. Esso racchiude enormi tesori, frutto di fenomeni vulcanici che hanno formato un vero e proprio arcipelago ricco di risorse e ambienti suggestivi. Questo rende i Colli Euganei un luogo ricco di biodiversità che vorremmo scoprire a piedi lungo i sentieri, le stradicciole e le contrade.
Sabato 17 giugno: partendo da Battaglia Terme, si attraversano le Valli di S.Zibio per raggiungere Villa Barbarigo dalla quale inizia la salita verso il Mottolone, uno dei luoghi più panoramici e suggestivi. Successiva sosta pranzo (al sacco) e proseguimento della tappa verso il Monte Venda. Cena e pernottamento presso Casa Marina, l’ostello del Parco. La cena consiste in primo piatto, secondo tagliere con prodotti tipici, bevande, dolce e caffè).
Domenica 18 giugno: colazione in ostello e partenza per raggiungere i ruderi dell’eremo degli Oliverani. Prosecuzione verso l’Eremo dei Camaldolesi sul Monte Rua (ancora abitato) e inizio della discesa verso Galzignano. Pranzo al sacco (a scelta presenza di bar dove acquistare il pranzo). Spostamento verso le colline di Montegrotto presso Villa Draghi e rientro dalla stazione di Montegrotto
INFO TECNICHE PERCORSO
1°giorno: sviluppo 17 km (6 ore senza sosta), salita +830 mt, discesa -530 mt. Fondo: misto asfalto, sentiero sterrato
2°giorno: sviluppo 18 km (7 ore senza sosta), salita +950 mt, discesa -1250 mt. Fondo: misto sterrato, asfalto
EQUIPAGGIAMENTO
Si consigliano scarpe / scarponi da trekking, abbigliamento a strati, pantalone lungo leggero, zaino con scorta di acqua, pranzo al sacco, snack (frutta secca o barrette energetiche), cappellino, crema solare, k-way o mantella, necessario per la notte, vestiario di ricambio il secondo giorno, utili i bastoncini.
PERNOTTAMENTO
Sono a disposizione 2 camerate da 10 posti ciascuno misti (maschi e femmina insieme). Richiesto uso di proprio sacco a pelo / sacco letto. A pagamento si possono richiedere le lenzuola dell’ostello.
PROGRAMMA
Ore 9.20 (sabato) Ritrovo presso la stazione dei treni di Battaglia Terme (l’arrivo in stazione è autonomo)
Sabato: attività di trekking, pausa pranzo, trekking, cena e pernottamento
Domenica: colazione, trekking, pausa pranzo, trekking
Ore 18.00 (domenica) arrivo in stazione a Terme Euganee Montegrotto (la ripartenza in treno è autonoma)
ORARI CONSIGLIATI
Per chi venisse in treno:
Sabato 17 giugno: Regionale 17085 da Mestre ore 8:04, da Padova ore 8:41. Arrivo a Battaglia Terme ore 9.10
Domenica 18 giugno: Regionale 3984 (o 3986) delle ore 17.35 (o 18:35) da Terme Euganee (Montegrotto). Arrivo a Padova alle 17:51 (o 18:51) e a Mestre alle 18:07 (o 19:07).
Per chi arrivasse in macchina a Battaglia Terme, può spostarsi con treno ore 18:54 (arrivo in 3 minuti).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per i Soci Acli e Fap Acli: 100€ (la quota comprende guida Aigae, cena, pernottamento e assicurazione)
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2023: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI massimo 20
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI e saldo entro e non oltre il 8 giugno online e pagamento tramite bonifico
Qui sotto puoi trovare le visite guidate finora realizzate a Venezia Centro Storico, nelle Isole e in Terraferma.
E in più…
VISITE VIRTUALI
I nizioleti de Venexia: cossa ghe xe drio
La forma urbis: Venezia nelle mappe geografiche
25 marzo 421: l’Annunciazione e la nascita di Venezia
Riviera del Brenta dal Portello a Piazza San Marco
Cappella degli Scrovegni a Padova
Carni violate: la violenza sulle donne nell’arte figurativa