
Arte, cultura, lavoro. E ancora intrecci di civiltà, storie e personaggi unici, traffici e commerci. Sono tanti gli elementi che, nei secoli, hanno contribuito a rendere Venezia una realtà unica al mondo, non solo a livello urbanistico. Una storia da valorizzare e, in molti casi, da riscoprire, soprattutto in questi anni in cui lo sfruttamento oltre ogni limite a livello turistico ha fatto spesso perdere di vista il valore storico, culturale e sociale della nostra meravigliosa città.
Le Acli di Venezia propongono una serie di visite guidate a Venezia che alternano tre diversi filoni di visite: Venezia nascosta, Venezia interculturale e Venezia e il lavoro.
Le visite, che coinvolgono guide titolate ed autorizzate, sono aperte a tutti, benché vengano riservati vantaggi ai Soci Acli e Fap Acli. È prevista una quota di partecipazione.
Queste le visite guidate già proposte divise nei tre filoni di interesse.
VENEZIA NASCOSTA. Alla ricerca di angoli e storie sconosciute della città o alla riscoperta di luoghi celebri in tutto il mondo (come la Basilica di San Marco o Palazzo Ducale) visti però da una prospettiva del tutto nuova e particolare.
Mosaici della Basilica di San Marco (visita serale)
Scala del Bovolo e Complesso dell’Ospedaletto
Itinerari segreti di Palazzo Ducale e Palazzo Ducale
Gioielli nascosti della Riviera del Brenta (Villa Widmann Rezzonico Foscari, Villa Foscarini Rossi, Villa Allegri Von Ghega, Villa Badoer Fattoretto, Villa Tito, Villa Ferretti Angeli, Villa Pisani, Villa Scaldaferro)
Giardini segreti di Cannaregio, di Castello di Dorsoduro e Palazzo Patarol
Basilica della Salute e Antica Biblioteca Monumentale
Scuola Grande di San Rocco
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Scuola Grande della Misericordia
Scuola Grande dei Carmini
Fondazione Querini Stampalia
Gallerie dell’Accademia
Chiesa di San Pantalon
Museo di Palazzo Mocenigo
Isola di San Servolo
Isola del Lazzaretto Nuovo
Basilica dei Frari
Venezia Risorgimentale
Venezia nell’800
Capitelli di Palazzo Ducale
Teatro La Fenice
Museo di Palazzo Grimani
Liberty al Lido
Torcello tra cultura e natura
Fondazione Giorgio Cini
Casa di Carlo Goldoni…e teatro
Tessuti a Venezia: Bevilaqua e Rubelli
Villa Heriot alla Giudecca
Terra dei Tiepolo in bicicletta
Scuola Grande di San Marco
Cripte segrete di Venezia (sospesa causa Covid)
Isola di San Francesco del Deserto e di Torcello (sospesa causa Covid)
I nizioleti de Venexia: cossa ghe xe drio (visita virtuale)
La forma urbis: Venezia nelle mappe geografiche (visita virtuale)
25 marzo 421: l’Annunciazione e la nascita di Venezia (visita virtuale)
M9 Museo del 900 (sospesa causa Covid)
Valle Averto e Oasi del WWF
Lungo in Sile in bicicletta
La Seriola in bicicletta
Riviera del Brenta dal Portello a Piazza San Marco (visita virtuale)
Concerto in Villa Malvolti
VENEZIA INTERCULTURALE. Andiamo alla scoperta dei luoghi in cui si è sviluppato nei secoli l’intreccio di culture che ha arricchito e arricchisce ancor oggi la Serenissima dal punto di vista economico e sociale.
Armeni a Venezia
Venezia Porta d’Oriente, influssi arabi a Venezia
Ghetto di Venezia e Pietre di Inciampo
Greci e Dalmati a Venezia
Biennale di Venezia
Donne della Serenissima
VENEZIA E IL LAVORO. Alla ricerca dei luoghi storici del lavoro e dell’inestimabile patrimonio di competenze e tradizioni artigianali che ancora oggi rendono unico il tessuto economico e produttivo della città.
Arsenale di Venezia
Giudecca Industriale
Il commercio a Venezia
Il vetraio e il decoratore del vetro, i mestieri di Murano
Dalla Fornace Orsoni allo Squero Tramontin
L’oro a Venezia: il battiloro Berta e la Fornace Orsoni
I tessuti e le maschere veneziane: Bevilacqua e Ca’ Macana
La gondola: el gondolier, lo squeraiol e il favro
La nave: il museo navale e il paglione delle navi
L’arte della perla veneziana
Mose all’Arsenale
I merletti e le merlettaie di Burano
Torre di Marghera e panoramica a 360°
E inoltre:
Il Trovatore all’Arena di Verona
Cappella degli Scrovegni (visita virtuale)
Carni violate: la violenza sulle donne nell’arte figurativa (online)