Visite culturali guidate a Venezia

Arte, cultura, lavoro. E ancora intrecci di civiltà, storie e personaggi unici, traffici e commerci. Sono tanti gli elementi che, nei secoli, hanno contribuito a rendere Venezia una realtà unica al mondo, non solo a livello urbanistico. Una storia da valorizzare e, in molti casi, da riscoprire, soprattutto in questi anni in cui lo sfruttamento oltre ogni limite a livello turistico ha fatto spesso perdere di vista il valore storico, culturale e sociale della nostra meravigliosa città.

Le visite, che coinvolgono guide titolate ed autorizzate, sono aperte a tutti, benché vengano riservati vantaggi ai Soci Acli e Fap Acli. È prevista una quota di partecipazione.

Segreteria Acli Venezia
Via Ulloa 3/a, Marghera (Venezia)
Tel: 0415314696 (int. 8)
Cell: 3807569475
E-mail:
valeria.benvenuti@acli.it

(Solo per i Soci Acli e Fap Acli) La Fap Acli di Venezia e il Circolo Acli di Spinea organizza una visita al Santuario della Madonna della Corona, un suggestivo santuario di epoca medioevale incastonato sotto alla roccia nell’area del Monte Baldo. Un vero e proprio gioiello di architettura e di storia, da sempre meta di pellegrinaggi. Raggiungeremo il Santuario a piedi dal paese di Spiazzi (20 minuti) oppure, per chi lo desidera con la navetta. Una volta giunti al Santuario si farà la messa e la visita guidata. Al termine si raggiungerà con la trattoria per il pranzo per poi discendere a Bardolino dove in maniera autonoma ciascuno può visitare la città.

PROGRAMMA
Ore 7.00 Partenza con Pullman da Spinea Parrocchia di Santa Bertilla (parcheggio gratuito, Via Gioberti 1)
Ore 10.00 Arrivo a Spiazzi (Vr). Da qui a piedi o con navetta fino al Santuario
Ore 10.30 Santa Messa e visita guidata al Santuario
Ore 12.30 Rientro a Spiazzi
Ore 13.00 Partenza con pullman per Trattoria e pranzo
Ore 15.30 Partenza con pullman per Bardolino e visita libera della città
Ore 17.00 Partenza da Bardolino
Ore 19.30 Rientro a Spinea

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 50€ per i Soci Acli e Fap Acli. 20€ di acconto, 30€ da consegnare in bus
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2023: costo della tessera 15€
Possibilità di disdire senza penale entro 10 giorni dalla partenza, in caso contrario l’acconto verrà trattenuto.
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio a/r in pullman privato, servizio di bus navetta a/r da Spiazzi al Santuario, visita guidata al Santuario, pranzo (antipasti, bis di primo, secondo, dolce, acqua, vino, caffè), assicurazione.
PARTECIPANTI Minimo 35 persone, massimo 50 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI e saldo entro l’11 settembre online e pagamento tramite bonifico

INFORMAZIONI

(Solo per i Soci Acli e Fap Acli) Le Acli sono felici di far rivivere ai propri soci i luoghi dell’Antico Arsenale di Venezia. Una visita esclusiva dopo un lungo periodo di chiusura, che permette di conoscere l’espressione della millenaria potenza marittima della Serenissima, attraverso un percorso negli ampi spazi dove venivano costruite le imbarcazioni che hanno reso grande Venezia: dalle Galeazze all’imbarcazione di rappresentanza del Doge, Il Bucintoro. Si può comprendere la vita lavorativa degli arsenalotti, maestranze privilegiate di Venezia e delle Velere, uniche donne presenti in Arsenale, cosa inusuale a quel tempo.
Una visita guidata in un luogo di proprietà della Marina Militare solitamente chiuso al pubblico, ma di cui abbiamo l’onore di poter visitare.
Note pratiche per l’iscrizione. Per l’accesso, al momento dell’iscrizione chiediamo, per ciascuna persona interessata, nominativo, data di nascita e copia della carta di identità che verrà inoltrata alla Marina Miliare. Le iscrizioni chiudono il 18 settembre. Per accedere, verrà poi richiesto di esibire il proprio documento di identità.

PROGRAMMA
Ore 9.45. Ritrovo di fronte all’entrata dell’Arsenale di Venezia
Ore 10.00. Entrata e visita guidata
Ore 11.30. Conclusione della visita e rientro libero

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per i Soci Acli e Fap Acli: 15€
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2023: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI
Massimo 25 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 18 settembre 2023 online

INFORMAZIONI

(Solo per i Soci Acli e Fap Acli)

Le Acli di Venezia vi accompagnano a scoprire il Museo di Ca’Rezzonico, recentemente riaperto al pubblico dopo importanti interventi di restauro. Il Museo, ospitato nell’omonimo palazzo sul Canal Grande di Baldassarre Longhena, ospita una preziosa raccolta di arredi, dipinti e sculture del Settecento veneziano e raccoglie gli affreschi originali di Giambattista Tiepolo e Giambattista Crosato. Nei tre piani del palazzo si possono ammirare stucchi e dipinti che rappresentano senza dubbio uno dei momenti più singolari della pittura veneziana. Anche l’architettura del palazzo stesso è già un’opera d’arte: il recente restauro ha infatti permesso di portare alla bellezza originale i colori e le opere murarie: dalla sala da ballo allo scalone, dal piano terra al sottotetto.
Un salto nel passato per godere della bellezza di una città che, dopo poco, sarebbe stata destinata al declino economico e politico.

PROGRAMMA
Ore 9.45 Incontro di fronte al Museo
Ore 10.00 Visita guidata al Museo
Ore 11.30 Conclusione e rientro libero

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 22 € (intero), 19 € (per over 65), 12 € (per residenti e nati nel Comune di Venezia)
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2023: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI Massimo 25 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI e saldo entro il 27 settembre online e pagamento tramite bonifico

INFORMAZIONI

(Solo per i Soci Acli e Fap Acli) Le Acli di Venezia vi accompagnano in una giornata alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli dei Colli Euganei. Si inizia con una passeggiata guidata ad Arquà Petrarca e dintorni, per poi entrare nel Frantoio Evo del Borgo, uno dei maggiori frantoi della zona. La raccolta delle olive, che viene fatta dal mese di ottobre, permette di vedere in funzione le macchine e le fasi di spremitura delle olive. Al Frantoio ci sarà una degustazione della varietà di oli prodotti.
Al termine della visita ci sarà un momento dedicato al pranzo al sacco presso un’area attrezzata, seguito dalla visita guidata alla città di Este, attraverso le vie che attraversano una delle più belle città murate del Veneto.
Una giornata all’insegna della scoperta del tesoro euganeo!

PROGRAMMA
Ore 8.00 Partenza con Pullman da Marghera (Via Ulloa 3 A)
Ore 9.00 Arrivo ad Arquà Petrarca e camminata guidata (2 ore)
Ore 11.00 Visita al Frantoio
Ore 13.00 Pranzo al sacco (possibilità di andare in autonomia presso ristoranti / bar della zona)
Ore 14.30 Partenza con Pullman per Este
Ore 15.00 Visita guidata di Este e poi tempo libero
Ore 17.30 Partenza da Este
Ore 19.00 (circa) Rientro a Marghera

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 42 € per i Soci Acli e Fap Acli
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2023: costo della tessera 15€
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio a/r in pullman privato, assicurazione, guida, entrata e degustazione al frantoio.
PARTECIPANTI Minimo 35 persone, massimo 50 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI e saldo entro il 6 ottobre online e pagamento tramite bonifico

INFORMAZIONI

(Solo Soci Acli e Fap Acli). Ingresso esclusivo serale riservato alle Acli di Venezia alla Basilica di San Marco per ammirare la bellezza dei Mosaici dorati illuminati dalla luci accese per l’occasione. La visita propone una lettura biblica delle storie dell’Antico e del Nuovo Testamento riproposte nei mosaici parietali e pavimentali rappresentati da simbologie classiche della cultura cristiana.
L’itinerario prevede la visita al Nartece (recentemente ristrutturato), la lettura biblica dei mosaici dopo l’accensione delle luci, la visita alla Cripta e alla Pala d’Oro. La visita di conclude con un breve momento di preghiera condotto dalla guida delle Acli.

PROGRAMMA
Ore 19.00. Ritrovo in Piazzetta dei Leoni a San Marco a lato della Basilica
Ore 19.30. Ingresso tassativo alla Basilica riservato esclusivamente alle Acli di Venezia e visita guidata. La visita si conclude con un breve momento di preghiera condotto dalla guida delle Acli
Ore 20.30 conclusione della visita

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per i Soci Acli e Fap Acli: 20€
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2022: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI
 Massimo 50 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 19 ottobre 2023 online

INFORMAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.