Visite culturali guidate a Venezia

 

Arte, cultura, lavoro. E ancora intrecci di civiltà, storie e personaggi unici, traffici e commerci. Sono tanti gli elementi che, nei secoli, hanno contribuito a rendere Venezia una realtà unica al mondo, non solo a livello urbanistico. Una storia da valorizzare e, in molti casi, da riscoprire, soprattutto in questi anni in cui lo sfruttamento oltre ogni limite a livello turistico ha fatto spesso perdere di vista il valore storico, culturale e sociale della nostra meravigliosa città.

Le visite, che coinvolgono guide titolate ed autorizzate, sono riservate ai soci Acli e Fap Acli. È prevista una quota di partecipazione.

Segreteria Acli Venezia
Via Ulloa 3/a, Marghera (Venezia)
Tel: 0415314696 (int. 8)
Cell: 3807569475
E-mail:
valeria.benvenuti@acli.it

(Solo per soci Acli e Fap Acli) Ingresso esclusivo serale riservato alle Acli di Venezia alla Basilica di San Marco per ammirare la bellezza dei Mosaici dorati illuminati dalla luci accese per l’occasione. La visita propone una lettura biblica delle storie dell’Antico e del Nuovo Testamento riproposte nei mosaici parietali e pavimentali rappresentati da simbologie classiche della cultura cristiana.
L’itinerario prevede la visita al Nartece (recentemente ristrutturato), la lettura biblica dei mosaici dopo l’accensione delle luci, la visita alla Cripta e alla Pala d’Oro.

PROGRAMMA
Ore 19.00. Ritrovo in Piazzetta dei Leoni a San Marco a lato della Basilica
Ore 19.30. Ingresso tassativo alla Basilica riservato esclusivamente alle Acli di Venezia e visita guidata. La visita si conclude con un breve momento di preghiera condotto dalla guida delle Acli
Ore 20.30 conclusione della visita

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per i Soci Acli e Fap Acli: 20€
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2024: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI
 Massimo 50 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 13 marzo online e pagamento tramite bonifico

INFORMAZIONI

(Solo per soci Acli e Fap Acli) Le Acli di Venezia propongono una passeggiata nei luoghi postindustriali della Giudecca attraverso alcuni luoghi occupati negli anni da importanti attività produttive che hanno subito nel tempo importanti riconversioni. Si visiterà il Consorzio Cantieristica Minore Veneziana (ancora attivo), l’ex fabbrica Junghas (prima fabbrica italiana di orologi), l’ex Convento dei Santi Cosma e Damiano, l’area dell’ex fabbrica di birra Dreher, gli studi cinematografici F.lli Scalera, la Fabbrica di tessuti Fortuny e il Mulino Stucky.

PROGRAMMA
Ore 9.15 Incontro in Piazzale Roma (ai piedi del Ponte di Calatrava) e imbarco con il vaporetto per la Giudecca
Ore 10.00 Inizio passeggiata
Ore 12.00 Termine visita e rientro in maniera autonoma

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per i Soci Acli e Fap Acli: 15€
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI Massimo 25 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 14 marzo online e pagamento tramite bonifico
NOTE La quota non comprende il biglietti del vaporetto a/r

INFORMAZIONI

(Solo per soci Acli e Fap Acli) La visita guidata a Palazzo Ducale vuol far conoscere la Sede del Governo della Serenissima dalle origini nel X secolo fino alla fine del ‘700. La serata prevede la visita al Cortile e alle Logge, alle Sale Istituzionali (Sala del Maggior Consiglio, delle Quattro Porte, dei Filosofi, dello Scudo, del Collegio, del Senato, del Consiglio dei Dieci), alle Prigioni Nuove, all’Appartamento del Doge e all’Armeria.

PROGRAMMA
Ore 10.15. Ritrovo in Piazza San Marco di fronte all’entrata di Palazzo Ducale
Ore 10.30. Ingresso e visita guidata
Ore 12.00. Conclusione della visita

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per i Soci Acli e Fap Acli: 22€
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI Massimo 25 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI e saldo entro il 30 marzo online e pagamento tramite bonifico

INFORMAZIONI

(Solo per soci Acli e Fap Acli)

Le Acli Venezia, in collaborazione con la Fap Acli di Venezia, vi accompagnano a visitare la città di Trento con spostamenti in pullman privato. Visiteremo il cuore della città accompagnati da una guida locale che ci accompagnerà per tutto il giorno a scoprire alcuni luoghi significativi della città del Concilio.
Iniziamo vistando Piazza Dante, il suo giardino, la statua dedicata al Sommo Poeta e i palazzi in stile Liberty che affacciano sul piazzale.
Dopo una breve passeggiata entreremo nel Castello del Buonconsiglio, la cui storia è strettamente legata al Concilio, residenza di principi e vescovi in età Medioevale. Entreremo a visitare in maniera esclusiva la Torre Aquila, che conserva all’interno il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più notevoli cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo italiano.
Dopo il pranzo tipico trentino presso un ristorante in Centro (vedi dopo menù), percorreremo il tragitto di onore che conduce fino a Piazza Duomo, ammirando le case affrescate lungo i viali. Entreremo in Cattedrale dove scopriremo la storia del Concilio.

PROGRAMMA
Ore 6.45 Ritrovo al parcheggio del Centro Commerciale Panorama a Marghera (Via Orsato 13)
Ore 7.00 Partenza con pullman privato
Ore 9.30 Inizio visita
Ore 12.45 Pranzo presso ristorante tipico in centro storico di Trento con menù locale
Ore 14.30 Continuazione della visita a Trento e tempo libero
Ore 16.30 Rientro con Pullman
Ore 18.30 Rientro al parcheggio del Centro Commerciale Panorama a Marghera

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per i Soci Acli: 50€. E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€
Per i Soci Fap Acli: 40€
PARTECIPANTI Massimo 50 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 27 marzo online e pagamento tramite bonifico
NOTE. La quota di partecipazione comprende il viaggio a/r in pullman privato, la guida per tutto il giorno, le wisper, il pranzo bevande incluse e gli ingressi ai luoghi di interesse.

MENU’ PROPOSTO (bevanze incluse)
Sformatino di verdure con fonduta di casolet e misticanza fresca
Canederli tipici di pane con speck, lucanica, burro di malga fumante e Trentingrana
Sacher di cioccolato fondente e confettura di albicocca
Acqua, vino e caffè

INFORMAZIONI

(Solo per soci Acli e Fap Acli) Le Acli Venezia vi accompagnano scoprire i Palazzi del Potere a Venezia: Palazzo Ferro Fini e Palazzo Ca’ Farsetti e Ca’ Loredan. Il primo sede dal Consiglio Regionale del Veneto, il secondo la sede della Municipalità di Venezia.
In esclusiva per le Acli di Venezia, potremmo accedere agli spazi dove si prendono le decisioni sul nostro territorio, visitando le aule del “potere” e ammirando le ricchezze di questi palazzi storici, entrambi affacciati sul Canal Grande. Verranno fatti degli accenni sulle competenze e sui ruoli ricoperti da Regione e Comune. Si visterà prima Palazzo Ferro Fini, poi Palazzo Ca’ Farsetti e Ca’ Loredan.
Per questa visita si ringraziano la Regione del Veneto e il Comune di Venezia, in maniera particolare il secondo che ci permette di accedere per la prima volta con un gruppo di adulti agli spazi comunali.
Per motivi di sicurezza, verranno inviati i nominativi dei partecipanti una settimana prima della visita. All’ingresso di entrambi i Palazzi verrà richiesto di esibire il proprio documento di identità.

PROGRAMMA
Ore 9.45 Ritrovo all’ingresso di Palazzo Ferro Fini e visita
Ore 11.00 spostamento di 10 minuti verso Palazzo Ca’ Farsetti
Ore 11.30 visita a Ca’ Farsetti
Ore 12.30 conclusione e rientro libero

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per i Soci Acli e Fap Acli: 15€. E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI Massimo 25 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 2 aprile online e pagamento tramite bonifico

INFORMAZIONI

(Solo per soci Acli e Fap Acli) Ingresso esclusivo serale riservato alle Acli di Venezia alla Basilica di San Marco per ammirare la bellezza dei Mosaici dorati illuminati dalla luci accese per l’occasione. La visita propone una lettura biblica delle storie dell’Antico e del Nuovo Testamento riproposte nei mosaici parietali e pavimentali rappresentati da simbologie classiche della cultura cristiana.
L’itinerario prevede la visita al Nartece (recentemente ristrutturato), la lettura biblica dei mosaici dopo l’accensione delle luci, la visita alla Cripta e alla Pala d’Oro.

PROGRAMMA
Ore 19.00. Ritrovo in Piazzetta dei Leoni a San Marco a lato della Basilica
Ore 19.30. Ingresso tassativo alla Basilica riservato esclusivamente alle Acli di Venezia e visita guidata. La visita si conclude con un breve momento di preghiera condotto dalla guida delle Acli
Ore 20.30 conclusione della visita

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per i Soci Acli e Fap Acli: 20€
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI
 Massimo 50 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 8 aprile online e pagamento tramite bonifico

INFORMAZIONI

(Solo per soci Acli e Fap Acli)

Le Acli di Venezia, in collaborazione con gli studenti dell’indirizzo ristorazione dell’Enaip di Dolo (la scuola di formazione professionale delle Acli), organizzano un pomeriggio nelle cucine della Scuola per imparare a preparare impasti e pasta. Lo faremo con lo Chef Guerino Auriemma accompagnati dagli alunni che ci aiuteranno a creare nuovi impasti dalle mille ricette: una combinazione sempre diversa di farina, uova, acqua e….molta fantasia.
Al termine cucineremo quanto preparato per poi degustarne il sapore. Tutti insieme nel sottoportico della Barchessa di Villa Ferretti Angeli, una storica Villa Veneta immersa nel verde.

Queste le attività per preparare parta fresca della tradizione:

  1. preparare l’impasto per apprendere le tecniche e conoscere gli ingredienti
  2. stendere la sfoglia al mattarello e a macchina
  3. confezionare i diversi formati di pasta
  4. preparare il ripieno
  5. confezionare i vari formati di pasta ripiena
  6. le tecniche di conservazione della pasta
  7. abbinare pasta fresca e sugo
  8. cucinare quanto preparato
  9. degustazione finale

PROGRAMMA
Ore 15.15 incontro in Villa Ferretti Angeli (Via Brenta Bassa 38, Dolo). La scuola è dotata di ampio parcheggio
Ore 19.30 conclusione e rientro libero

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per i Soci Acli e Fap Acli: 20€
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2025: costo della tessera 15€
PARTECIPANTI
Massimo 15 persone
INFO 380.7569475 oppure valeria.benvenuti@acli.it
PRENOTAZIONI entro il 15 maggio online e pagamento tramite bonifico

INFORMAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.