È ai nastri di partenza la nuova edizione premio “Laudato si’: cambiamenti climatici – transizione ecologica – digitalizzazione”, riservato ai laureati delle Università di Venezia (Ca’ Foscari, IUAV, IUSVE) che negli ultimi quattro anni abbiano discusso tesi su temi ambientali. L’iniziativa è promossa dalla Rete della Pastorale sociale e del lavoro, coordinata dall’omonimo ufficio del Patriarcato di Venezia e di cui fanno parte anche le Acli di Venezia.
Il concorso intende ricercare e premiare tesi di laurea magistrale o di master aventi per oggetto “temi legati al cambiamento climatico, con particolare interesse all’area metropolitana veneziana”, concretizzando l’auspicio espresso da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ di considerare i cambiamenti climatici “un problema globale con gravi implicazioni ambientali, sociali, economiche, distributive e politiche, una delle principali sfide attuali per l’umanità”.
Il concorso è rivolto a laureati (laurea magistrale) e post-laureati (master) con un’età inferiore ai 35 anni (ammessi i nati dal 1988 in poi). Come detto, sono ammesse tesi nei Corsi di laurea di tutti i Dipartimenti degli atenei veneziani discusse tra il 1° gennaio 2019 e il 31 luglio 2023. Non è possibile presentare tesi già valutate nelle edizioni precedenti del Premio. L’autore della tesi vincitrice riceverà una borsa di studio di 1.000 euro.
La partecipazione al concorso è gratuita. La domanda va presentata entro e non oltre il 1° agosto 2023 tramite l’indirizzo di posta elettronica premiolaudatosi@gmail.com, utilizzando l’apposita domanda di partecipazione e indicando nell’oggetto “Candidatura premio Laudato si’”.
Per ulteriori dettagli, consultare il bando del concorso o contattare la segreteria del premio tramite la Fondazione Moressa (tel. 041-2386669, e-mail info@fondazioneleonemoressa.org).