Bollette: da luglio 2025 con i bonus arrivano più chiarezza e trasparenza

Dal 1° luglio 2025, per milioni di utenti cambia il modo di leggere e capire le bollette di luce e gas. Con l’introduzione del nuovo formato standard, previsto da ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, le bollette diventano finalmente più semplici, comprensibili e trasparenti. Un cambiamento molto atteso, pensato per aiutare famiglie e imprese a orientarsi meglio tra consumi, offerte e voci di spesa spesso poco chiare.

Tra le voci più facilmente leggibili ci sarà anche il bonus da 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, che comincerà ad essere accreditato proprio a partire da luglio.

Il primo grande cambiamento riguarda la struttura della bolletta: tutte le forniture, indipendentemente dall’operatore, useranno un formato unico e più leggibile. In cima alla pagina, si troverà da subito l’importo da pagare, la scadenza, il nome dell’offerta attiva e i dati contrattuali. Niente più ricerche tra le righe, quindi, per capire cosa si sta pagando e perché.

Ci saranno poi in evidenza due sezioni. La prima è il cosiddetto “scontrino dell’energia”: una sezione chiara e immediata, dove vengono riportati in modo semplice i dati principali del consumo. Quanti kWh o metri cubi sono stati utilizzati, quanto costa l’energia al dettaglio e qual è il totale da pagare. Saranno in particolar modo evidenziate la quota di spesa che dipende dai consumi effettuati e, dall’altro, la quota di spesa indipendente dai volumi di energia consumata, quindi pagata per avere una fornitura attiva. In questa sezione sono riportate separatamente anche l’Iva e le accise, eventuali bonus sociali, altre partite (esempio: interessi di mora), prodotti o servizi aggiuntivi e il canone Rai.

L’altra sezione sarà il “box dell’offerta”, dove si potrà consultare il codice preciso dell’offerta che è stata sottoscritta, insieme a tutte le condizioni economiche (durata, prezzo, eventuali promozioni). In questo modo si potrà cosa si sta pagando, ma anche confrontare facilmente le tariffe con quelle di altri fornitori sul mercato.

La nuova bolletta includerà infine sezioni dettagliate ma comunque semplificate, con informazioni riguardanti le letture del contatore, lo storico dei consumi, eventuali ricalcoli o rateizzazioni, lo stato dei pagamenti.

“Molte persone – sottolinea il vicepresidente della Lega Consumatori Venezia Patrizio Negrisolo – nel leggere la propria bolletta si sentivano confuse o addirittura ingannate. Le voci erano troppe, i termini tecnici poco chiari, e fare confronti tra un’offerta e l’altra era praticamente impossibile. Con le nuove regole, tutto questo dovrebbe cambiare. Più trasparenza significa più consapevolezza: si potrà capire davvero quanto costa l’energia, quanto si consuma e se conviene cambiare fornitore”.

Informativa a cura della Lega Consumatori Venezia nell’ambito del Programma della Regione del Veneto con i fondi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – DM 31/07/2024 e DD 14/02/2025) Iniziativa n. 1 “Sportelli aperti ai consumatori in ambito regionale”)

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.