Da qualche settimana è partita un’importante novità sul fronte bollette. Fino al prossimo 30 giugno i cosiddetti clienti vulnerabili potranno infatti richiedere il passaggio al Servizio a Tutele Graduali (STG), potendo così usufruire di tariffe calmierate.
Andando con ordine, proviamo a spiegare i termini della questione. I clienti vulnerabili sono, in particolare, coloro che hanno compiuto 75 anni o i soggetti con disabilità (per completezza d’informazione rientrano nella categoria anche gli utenti delle isole minori non interconnesse o i residenti in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi).
Il Servizio a Tutele Graduali, invece, è il servizio predisposto da ARERA, l’Autorità per la regolazione del mercato dell’energia, per accompagnare il passaggio al mercato libero dell’energia elettrica dopo la fine del mercato tutelato. Nel servizio sono rientrati automaticamente tutti i clienti che, una volta chiuso il mercato tutelato, non avevano scelto un venditore al mercato libero. Ogni area territoriale è servita da un solo fornitore, a condizioni economiche e generalmente più vantaggiose rispetto al mercato libero.
La novità riguarda quindi la possibilità per tutti i clienti vulnerabili di chiedere il passaggio a questo servizio “agevolato”. Un’opportunità particolarmente interessante per gli 8,5 milioni di utenti vulnerabili che sono passati al mercato libero, trovandosi in molti casi a fronteggiare negli ultimi mesi importanti aumenti in bolletta.
La scadenza da ricorda è, come detto, il prossimo 30 giugno: i clienti vulnerabili che non richiederanno di entrare nel Servizio a Tutele Graduali entro tale date e quelli che acquisiranno i requisiti di vulnerabilità successivamente non potranno più richiedere di essere riforniti dall’esercente il STG.
Lo sportello della Lega Consumatori Venezia è a disposizione per maggiori informazioni e assistenza: per appuntamenti tel. 0418876029, e-mail: venezia@legaconsumatori.it.