Nuova opportunità per di disoccupati veneti: dal 1° aprile è infatti possibile richiedere l’accesso al Bonus Politiche Attive, un contributo da 300 a 700 euro mensili della Regione Veneto finalizzato a sostenere la partecipazione a percorsi di politica attiva del lavoro erogati dai servizi per il lavoro (Centri per l’impiego ed enti privati accreditati).
L’iniziativa mira a incentivare la partecipazione ai percorsi di formazione, riqualificazione e reinserimento lavorativo, con particolare attenzione alle persone in condizione di svantaggio e alle donne. Il Bonus è rivolto alle persone disoccupate che hanno sottoscritto un Patto di Servizio con un Centro per l’impiego del Veneto e che partecipano alle attività di accompagnamento al lavoro o di formazione previste dal loro percorso individuale.
La misura prevede tre distinte tipologie di contributi. Il Bonus di Accesso è un contributo una tantum per i disoccupati che iniziano un percorso di accompagnamento al lavoro con il Centro per l’Impiego. Il Bonus di Partecipazione (al massimo 5 mensilità) è invece rivolto ai disoccupati che partecipano ad attività formative nell’ambito di un percorso di politica attiva. Infine il Bonus per la Ricerca Attiva (al massimo 3 mensilità) per i disoccupati che, dopo aver completato un percorso di formazione/tirocinio, si trovano ancora in condizione di disoccupazione e necessitano di un accompagnamento ulteriore.
Gli importi del bonus variano in base alla condizione socio-economica del richiedente (qui la tabella dettagliata): base (300-400 euro) per disoccupati senza particolari condizioni di svantaggio; cura (450-550 euro) per disoccupati con carichi familiari di cura (minori, anziani, disabili); plus (700 euro) per disoccupati in condizione di particolare svantaggio economico e sociale.
Le domande possono essere presentate, a partire dal 1° aprile 2025, recandosi su appuntamento presso il proprio Centro per l’Impiego di riferimento (tel. 0497448041 oppure dal Centro per l’impiego online sul sito Cliclavoro Veneto, accedendo con SPID o CIE).
L’erogazione del Bonus sarà effettuata solo una volta verificata l’effettiva partecipazione alle attività previste dal percorso di accompagnamento al lavoro concordato con il Centro per l’Impiego o alle attività formative erogate dall’Ente accreditato che gestisce il percorso di politica attiva. La liquidazione sarà effettuata mensilmente da INPS alle coordinate bancarie rilasciate dal richiedente al momento della presentazione della domanda.