Bonus sociali, ancora alzata la soglia ISEE: sconti su gas e luce sotto i 15 mila euro

Importante novità sul fronte del caro-bollette. Con l’ultima Legge di Bilancio è stato infatti ulteriormente innalzata la soglia ISEE per l’accesso ai bonus sociali per le forniture di gas ed energia elettrica. Per tutto il 2023 per godere degli sconti sulle bollette di gas e luce sarà sufficiente un ISEE inferiore ai 15.000 euro.

Si tratta di un ulteriore e significativo allargamento della platea dei potenziali beneficiari. Già nel 2022 la soglia stata portata dal valore ordinario di 8.265 euro a 12.000 euro. Ora l’ulteriore innalzamento può rappresentare un importante aiuto per molte altre famiglie alle prese con le conseguenze a livello domestico dell’innalzamento dei costi dell’energia.

Ricordiamo che per poter godere dei bonus sociali non occorre presentare specifica domanda, ma solo richiedere l’ISEE (qui tutte le indicazioni per richiedere l’attestazione tramite Caf Acli Venezia). In presenza di un ISEE valido il cui valore sia idoneo ai requisiti del bonus, l’agevolazione viene infatti applicata automaticamente dal gestore sottoforma di sconto in bolletta, senza che sia il cliente a chiederlo. Tutti i dettagli su requisiti e sull’ammontare dei bonus sono disponibili sul sito dell’Arera, l’Autorità per la regolazione del mercato dell’energia.

Nulla invece cambia per la soglia ISEE per l’accesso al bonus sociale sulla fornitura idrica (che rimane al valore ordinario di 8.265 euro) e per le famiglie numerose con più di 4 figli a carico. In quest’ultimo caso si ha diritto ai bonus sociali con ISEE inferiore a 20.000 euro.

Resta tutto invariato anche per quanto riguarda il bonus sociale per disagio fisico, che d’altronde non prevede alcuna soglia ISEE. Il bonus può essere richiesto da persone affette da grave malattia o da clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. In questo caso il bonus riguarda la sola fornitura di energia elettrica ed è erogato, come detto senza limiti di ISEE o reddito. Il contributo va richiesto presentando tramite un Caf i documenti necessari. Dopo la prima domanda, il bonus non deve essere rinnovato, ma viene erogato fino al cessato uso delle apparecchiature elettromedicali.  

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.