Ormai è scattato il conto alla rovescia: dal 30 marzo parte ufficialmente la campagna fiscale 2023 nelle tredici sedi Caf Acli della provincia di Venezia. Una vera e propria cavalcata che continuerà fino al prossimo 2 ottobre. Già da subito è possibile fissare il proprio appuntamento, seguendo attentamente le istruzioni riportate di seguito.
Ricordiamo innanzitutto che chi ha già usufruito dei nostri servizi nella scorsa campagna fiscale, con l’eccezione degli utenti della sede di Marghera, non deve fare nulla. Riceverà infatti una nostra comunicazione, via lettera o sms, con un appuntamento prefissato presso la loro sede di riferimento. Qualora la data e l’orario proposto non andassero bene, potranno spostare l’appuntamento seguendo le istruzioni contenute nella comunicazione.
Fanno eccezione come detto gli utenti che hanno presentato il 730/2022 nella sede provinciale di Marghera, che non riceveranno la comunicazione e dovranno prenotare l’appuntamento telefonando allo 041.5314696 (int. 1) dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 9-13 e 14-18. Per ridurre i tempi d’attesa telefonica è a disposizione un risponditore automatico, attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Se il numero telefonico dell’utente è già registrato nel nostro database, al momento della chiamata si attiverà il risponditore, che proporrà tre diverse date per l’appuntamento: seguendo le istruzioni, l’utente potrà confermare una delle tre proposte.
In alternativa alla prenotazione telefonica, è possibile fissare l’appuntamento online tramite il portale MyCAF gestito da Caf Acli. Una volta registrato ed effettuato l’accesso, in pochi passaggi l’utente può scegliere sede, data e orario più graditi tra quelli disponibili.
Chi si volesse avvalere per la prima volta dei servizi del Caf Acli, per fissare il proprio appuntamento deve telefonare alla sede Caf Acli prescelta (qui i recapiti di tutte le nostre sedi), sempre dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 9-13 e 14-18. Anche in questo caso, in alternativa alla prenotazione telefonica, è possibile fissare o modificare l’appuntamento online tramite il portale MyCAF.
Per tutti, vecchi e nuovi utenti, il consiglio è di cominciare già a preparare i documenti. Al momento dell’appuntamento, l’utente deve infatti avere con sé tutta la documentazione necessaria per la compilazione del 730, da cui saranno ricavati i dati da inserire nella dichiarazione riguardanti i redditi percepiti e le spese deducibili e detraibili. Per maggiori informazioni consultare l’elenco dei documenti per il 730/2023 diffuso dal Caf Acli nazionale.