Campagna ISEE 2022, scaldiamo i motori: è ora di preparare i documenti!

Manca ancora oltre un mese alla scadenza degli ISEE 2021, ma per molti versi è già ora di pensare al nuovo anno. Nuovo anno in cui assisteremo probabilmente ad un boom delle richieste di questo tipo di documento. Basti pensare all’introduzione del nuovo assegno unico per i figli a carico, il cui ammontare sarà determinato proprio in base all’ISEE del nucleo famigliare: un fattore che porterà tantissime famiglie a richiedere, magari per la prima volta, il calcolo dell’indicatore.

Le sedi Caf Acli della provincia di Venezia si stanno già attrezzando per rispondere all’aumento delle domande. Nei primi mesi del 2022 la squadra sarà rinforzata con l’inserimento di operatori aggiuntivi. E già da alcune settimane è stata avviato un percorso di formazione specifica in modo da essere, come sempre, pronti a rispondere con professionalità e competenza a tutte le richieste dei nostri utenti.

E gli utenti cosa possono fare? Il consiglio, fin da ora, è quello di cominciare a preparare tutti i documenti necessari, in modo da non trovarsi all’ultimo minuto o, ancor peggio, a presentarsi il giorno dell’appuntamento senza tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE. L’operazione di preparazione dei documenti è semplificata dal fatto che gli ISEE 2022 si baseranno sulla situazione reddituale e patrimoniale della famiglia al 31 dicembre 2020. Tutte le informazioni (a partire ad esempio da saldi e giacenze medie dei conti correnti) possono essere quindi recuperate fin da subito.

L’elenco dei documenti necessari per l’ISEE 2022 è disponibile a questo link. Per i “neofiti” che si apprestano a richiedere l’attestazione per la prima volta (che come detto probabilmente saranno molti), ricordiamo in estrema sintesi che occorrono, oltre ai dati anagrafici, i dati relativi al reddito, al patrimonio mobiliare e al patrimonio immobiliare, tutti relativi all’anno 2020. Tali dati e documenti devono essere riferiti non solo al dichiarante, ma a tutti i componenti del nucleo familiare (conviventi e/o fiscalmente a carico).

L’ISEE può essere elaborato anche autonomamente tramite il sito dell’Inps. Trattandosi di una pratica relativamente complessa, il consiglio è però di rivolgersi a Caf Acli, dove è possibile ricevere gratuitamente tutta l’assistenza necessaria.

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.