Caro bollette, come difenderci? Il 15 ottobre incontro pubblico con le Acli a Noale

Il caro bollette è (purtroppo) uno dei temi del momento. L’impennata dei costi dell’energia è fonte di preoccupazioni per famiglie e imprese, creando ulteriore incertezza in quadro economico ancora instabile a causa della pandemia. Dopo il successo dell’analoga iniziativa promossa a Scorzè il 1° ottobre, , il Circolo Acli Scorzè-Noale e la Lega Consumatori Venezia propongono l’incontro pubblico “Caro bollette, come tutelarci?”: un’occasione per fare il punto della situazione e, soprattutto, per capire quali strumenti sono a disposizione dei consumatori per provare a contenere gli aumenti. L’appuntamento è per sabato 15 ottobre alle ore 9.30 in Sala Maso a Noale (via Ongari 43). L’iniziativa è promossa in collaborazione con FNP – Cisl Pensionati e Adiconsum Venezia, con il patrocinio del Comune di Noale.

Dopo i saluti e l’introduzione di Alessandra Dini (vicesindaco di Noale e assessore alle Politiche ambientali), Annamaria Tosatto (assessore ai Servizi alla persona), Alessio Bui (Circolo Acli Scorzè-Noale) e Luigino Michielon (coordinatori FNP Cisl Venezia), interverranno Patrizio Negrisolo, vice presidente provinciale e regionale della Lega Consumatori, e Jacqueline Temporin, presidente Adiconsum Venezia. Sarà l’occasione per capire quali strategie una famiglia può mettere in atto per limitare gli aumenti in bolletta, per orientarsi tra le offerte dei vari fornitori, per conoscere le misure messe in atto nelle ultime settimane a tutela degli utenti più fragili. In programma anche un intervento di Enzo Masella, consigliere del Comune di Noale delegato alla Sostenibilità e all’Educazione ambientale, che parlerà dell’esperienza dello Sportello Energia attivato due anni fa dall’amministrazione noale. Al termine dell’incontro ci sarà spazio per domande dal pubblico.

L’incontro è ad ingresso libero. Per informazioni scrivere a venezia@legaconsumatori.it. (Iniziativa n. 3 “Energia sotto controllo” realizzata nell’ambito del programma della Regione Veneto con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.M. 10.08.2020).

(foto di Thomas Kelley da Unsplash)

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.