Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: a partire dal 3 agosto 2026, le vecchie carte di identità cartacee non saranno più valide. Tutti questi documenti, indipendentemente dalla data di scadenza indicata, perderanno dunque la loro validità e dovranno essere sostituiti con la Carta d’identità elettronica.
È l’effetto del Regolamento Europeo 1157/2019, che prevede per tutti i documenti di identità standard di sicurezza adeguati e la possibilità della lettura ottica dei dati, caratteristiche che le nostre vecchie carte di identità cartacee non possono garantire.
Manca dunque poco più di un anno alla scadenza, che coinvolgerà una fascia non indifferente della popolazione. Si calcola che siano oltre 5 milioni le carte d’identità cartacee ancora in circolazione, pari a circa l’8-10% della popolazione. Con la loro sostituzione si completerà così la “rivoluzione” avviata nel 2016, quando appunto cominciarono ad essere emesse le prime CIE.
Chi è ancora in possesso di una carta d’identità cartacea può attivarsi fin da subito per richiederne la sostituzione, rivolgendosi all’Ufficio Anagrafe del proprio Comune. La sostituzione del documento cartaceo con la CIE può essere infatti richiesta in qualsiasi momento. Il consiglio è ovviamente di attivarsi in anticipo, evitando di arrivare in prossimità della scadenza quando le domande avranno un notevole aumento e si potranno registrare ingorghi nelle procedure di richiesta.
Il passaggio dalla carta d’identità cartacea a quella elettronica avrà ricadute anche sulla diffusione dell’identità digitale. Attraverso le credenziali rilasciate al momento del rinnovo del documento, i cittadini potranno infatti attivare la loro CIE ed utilizzarla per l’accesso ai portali e servizi online della pubblica amministrazione. Una procedura completamente gratuita, che contribuirà probabilmente al progressivo abbandono degli SPID, per i quali sono previsti costi di attivazione e, in alcuni casi, anche il pagamento di canoni annui.
Per quanto riguarda l’attivazione dell’identità digitale tramite la CIE, i Punti Digitale Facile delle Acli sono a disposizione gratuitamente per informazioni e assistenza. Per appuntamenti tel. 0415314696 (int. 8), e-mail segreteria.venezia@acli.it.