Archive for Category: Patronato Acli

Hai compiuto 67 anni? Potresti aver diritto all’Assegno sociale!

L’Assegno sociale è una prestazione assistenziale INPS destinata a coloro che, avendo raggiunto i 67 anni di età, non possiedono tuttavia i contributi necessari per ottenere la pensione di vecchiaia. Approfondiamo questo forma di contributo con l’aiuto del Patronato Acli. Leggi tutto...

Leggi tutto

Infortunio sul lavoro, come funziona la visita del medico fiscale?

Le modalità delle visite fiscali differiscono a seconda che si tratti di un caso di malattia o di infortunio sul lavoro. Ci sono delle fasce di reperibilità che i lavoratori devono rispettare? La visita avviene a domicilio? Facciamo chiarezza con l'aiuto del Patronato Acli.Leggi tutto...

Leggi tutto

Naspi, occhio ai nuovi requisiti in caso di dimissioni o risoluzione consensuale

Da quest’anno sono entrate in vigore importanti novità per la Naspi. Novità che forse non sono ancora adeguatamente chiare a tutti, in particolare a chi solo in queste settimane richiede per la prima volta il sussidio di disoccupazione. Facciamo un po’ di chiarezza con il Patronato Acli.Leggi tutto...

Leggi tutto

Come andare in pensione prima della pensione di vecchiaia?

La Pensione anticipata è il trattamento pensionistico che consente ai lavoratori che hanno maturato un determinato requisito contributivo di andare in pensione prima di aver compiuto l’età prevista per la pensione di vecchiaia. Scopriamo i dettagli con l’aiuto del Patronato Acli.Leggi tutto...

Leggi tutto

Pace contributiva, anticipare la pensione riscattando i “buchi” della propria carriera

Vuoi “anticipare” la pensione? C’è tempo fino al prossimo 31 dicembre per accedere alla pace contributiva, misura che consente di riscattare periodi di mancata contribuzione, per coprire fino a cinque anni di "buchi" nella propria carriera lavorativa.Leggi tutto...

Leggi tutto

Frequenza asilo nido, doppio contributo con il Bonus asilo nido e il Voucher regionale

Doppia opportunità di contributo per la copertura delle spese legate alla frequenza dei servizi per la prima infanzia per bambini da a 3 anni. Con il mese di aprile partono infatti i termini per la presentazione delle domande sia per il Bonus asilo nido, sia per il Voucher regionale per la frequenza dei servizi (Leggi tutto...)

Leggi tutto

Quota 103, Opzione Donna, Ape Sociale: le alternative per andare in pensione nel 2025

Come sarà possibile andare in pensione nel 2025? Dopo il giro di vita del 2024, in generale quest’anno nulla è cambiato. Confermate quindi le versioni restrittive di tutte le opzioni (Quota 103, Ape Sociale e Opzione Donna) alternative alla pensione anticipata e alla pensione di vecchiaia.Leggi tutto...

Leggi tutto

Riscatto della laurea, un’opportunità per anticipare la pensione

Il riscatto della laurea è un’opportunità per anticipare la pensione e incrementarne l’importo, “trasformando” gli anni di studio in anni di contributi validi ai fini previdenziali. Requisiti, importi, rateizzazioni, agevolazioni: scopriamo i pro e i contro di questo strumento con l’aiuto del Patronato Acli.Leggi tutto...

Leggi tutto

Contributi famiglie: nel 2025 arriva il bonus nuovi nati e si rafforza il bonus asilo nido

Con l’approvazione della legge di Bilancio 2025, si modifica ancora una volta il quadro dei contributi a favore delle famiglie con figli a carico: arriva un contributo di 1000 euro per i nuovi nati e si rafforza il Bonus asilo nido.Leggi tutto...

Leggi tutto

Assegno unico, rinnovo automatico ma serve (il prima possibile) il nuovo ISEE

Rinnovo automatico, ma necessità comunque di rinnovare l’ISEE. Sono queste in estrema sintesi le novità per l’assegno unico universale, la misura introdotta nel 2022 che ha rivoluzionato le forme di sostegno alle famiglie con figli a carico, dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni di età. La terza annualità si esaurirà il prossimo (Leggi tutto...)

Leggi tutto