Ci salviamo solo assieme: in uscita il nuovo numero di Tempi Moderni

È in uscita il nuovo numero di Tempi Moderni, il periodico d’informazione delle Acli provinciali di Venezia. Un numero, il secondo di questo 2021, che non può non fare i conti con le conseguenze, in particolare a livello lavorativo ed economico, dell’emergenza coronavirus. A partire da una nota amara, l’apparente incapacità di capire come dalla crisi si possa uscire solo tutti assieme.

“A inizio pandemia – sottolinea nell’editoriale il presidente delle Acli veneziane Paolo Grigolato – quel “ne usciremo tutti assieme” ripetuto ad ogni occasione sembrava essere non solo un auspicio, ma anche un progetto politico per il futuro. Eppure è sempre più evidente come si stia affrontando una sfida globale con una visione locale, intendendo con “locale” il mondo ricco, il nostro mondo, che ha potuto in brevissimo tempo approntare vaccini atti a contrastare la veloce evoluzione della malattia”.

Ma, come dimostra il caso delle varianti sviluppatesi proprio laddove i tassi di vaccinazione sono più bassi, “o diamo la possibilità di vaccinare tutte le persone del mondo, o dovremo convivere ancora a lungo con questo pessimo compagno di viaggio. Mai come questa volta abbiamo la possibilità di capire che uscirne assieme, tutti, non è solo un auspicio. È la sola opportunità che ci è rimasta”.

All’analisi degli effetti della pandemia è dedicato ampio spazio. Da un lato l’analisi dei 730 elaborati dal Caf Acli Venezia nell’ultima campagna fiscale, con l’evidente riduzione dei redditi medi che ha colpito in particolare i residenti della città di Venezia a causa della crisi del turismo. Dall’altro l’aggiornamento sulla situazione del sistema sanitario a cura della Fap Acli Venezia, con l’appello – fortunatamente colto anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – a rimettere al centro la sanità pubblica per evitare l’aggravarsi delle disuguaglianze e delle situazioni di povertà anche in ambito sanitario.

Ampio spazio anche per raccontare la ripresa delle attività dei nostri Circoli e le iniziative promosse dalla sede provinciale, attraverso in particolare le testimonianze di chi queste iniziative le porta avanti concretamente giorno per giorno. Ecco dunque la significativa intervista ad Angela, la nostra insegnante di italiano per stranieri, per raccontare lo sforzo per la promozione dell’integrazione che portiamo avanti a partire dall’insegnamento della lingua. Ed ecco anche le belle testimonianze di Tina e Cecilia, le nostre volontarie di servizio civile, che raccontano come il “fare per gli altri” stia cambiando le loro prospettive e progetti.

Come di consueto, la versione cartacea di Tempi Moderni è inviata direttamente a casa di tutti i nostri soci ed è in distribuzione in forma gratuita presso tutte le sedi Acli della provincia di Venezia. In alternativa è consultabile anche on line in formato pdf, sempre gratuitamente.

(foto di J W da Unsplash)

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.