Entra nel vivo in queste settimane a Scorzè la seconda edizione di “Benessere e Sapere”, il ricco calendario eventi che fino al prossimo maggio cercherà di creare una comunità accogliente per tutte le generazioni.
L’iniziativa, promosso da una rete di associazioni e realtà scorzetane guidata dal Circolo Acli Scorzè-Noale, FNP Cisl Venezia, Anteas e Apste e patrcinata dai Comuni di Scorzè e Noale, si articola in una lunga serie di di incontri pubblici, suddivisi nei filoni Benessere (dieci incontri tra novembre e aprile su tematiche legate alla salute) e Sapere (tredici incontri tra gennaio e aprile), oltre a iniziative di formazione sul potenziamento della memoria e l’uso di computer e smartphone
Per quanto riguarda i percorsi di formazione, sono partiti i corsi base e avanzato per il potenziamento della memoria, ospitati presso il Centro Servizi Anni Sereni. Dal 30 novembre, presso Villa Orsini, è previsto il corso all’uso dello smartphone: cinque incontri da un’ora e mezza ciascuno per conoscere l’utilizzo corretto e le applicazioni fondamentali di questo abituale strumento quotidiano.
Per quanto riguarda invece gli incontri, tre appuntamenti da qui a Natale per il filone “Sapere”. Giovedì 28 novembre alle 16.30 in Sala Consortium incontro con la prof. Barbara Omerini sul tema “Benefici fisici e non solo dell’attività motoria per adulti e anziani”. Giovedì 12 dicembre, sempre in Sala Consortium ma alle 20.45, appuntamento Elisa Bandiera per “Turismo alternativo: la programmazione e la progettazione di un cammino” e con l’assessore alla Cultura Federico Michielan per la presentazione del programma culturale 2024/2025. Infine giovedì 19 dicembre il Centro Servizi Anni Sereni ospiterà dalle 16.30 un corso per il confenzionamento di centri tavola e allestimento tavola per le feste: iscrizione obbligatoria entro il 12 dicembre.
Per il ciclo “Benessere”, infine, appuntamento giovedì 5 dicembre alle 16.30 sempre al Centro Servizi Anni Sereni con l’assessora ai Servizi Sociali Ilenia Milanese (“I servizi socio assistenziali erogati dal Comune”) e la dottoressa Francesca Meneghello (“Si può invecchiare bene? Accortezze per star bene anche dopo i 60 anni”).
Qui il calendario completo di tutte le iniziative, per informazioni e iscrizioni è possibile contattare le associazioni organizzatrici o lo sportello Benessere e Sapere (cell. 3717721825).