Corso gratuito di Arteterapia con visita al Museo Peggy Guggenheim

Ripartono per la seconda volta gli incontri gratuiti di Arteterapia il giorno 18 gennaio 2022. Dopo il successo della prima edizione, le Acli di Venezia ripropongono questo percorso che sarà tenuto dalla Dott.ssa Tina Caltis, artista e laureata all’Accademia di Belle Arti di Venezia e attualmente volontaria in servizio civile presso le Acli veneziane.

Il corso sarà realizzato dal 18 gennaio al 3 febbraio per sei incontri i martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 presso la sede di Via Ulloa 3/A a Marghera. Oltre alle lezioni in aula, nel percorso è prevista una visita guidata gratuita al Museo Peggy Guggenheim di Venezia, rivolta ai soli partecipanti al corso.

Le attività verranno effettuate nel rispetto delle normative anticovid e per partecipare occorre essere dotati di green pass. Per informazioni ed iscrizioni contattare Tina Caltis presso la segreteria delle Acli provinciali (tel. 0415314696, int. 8; cell. 3807569475, e-mail tina.caltis@acli.it ).

L’iscrizione prevede il tesseramento alle Acli per l’anno 2022 ad un costo di euro 15. La segreteria rimarrà chiusa dal 24 dicembre al 2 gennaio. Per questo consigliamo di inviare le richieste tramite email. Risponderemo dal 3 gennaio.

Al momento dell’iscrizione vi verranno fornite informazioni sul materiale da utilizzare.

“L’arteterapia non ha nulla a che fare con i classici corsi di disegno o di pittura e per fare arteterapia non occorrono nemmeno capacità artistiche – spiega Tina -. L’arteterapia consente l’uso totalmente libero e personalizzato dei materiali: qualsiasi materiale è consentito nell’arteterapia e qualsiasi tecnica è permessa! Nessuno giudica, nessuno insegna e nessuno valuta: l’obiettivo dell’arteterapia è la connessione con sé stessi, con le proprie emozioni e con gli altri. Il processo creativo infatti aiuta a integrare conscio e inconscio, favorendo lo sviluppo personale ed emotivo”.

La proposta è rivolta a tutti, con un invito particolare agli over 50. “I benefici dell’arteterapia sono molteplici. Può permettere lo sviluppo di abilità interpersonali ma anche individuali! Per esempio può aiutare ad affrontare le emozioni scomode oppure ad avviare dei cambiamenti interiori; può favorire l’espressione di propri sentimenti che talvolta non riusciamo a verbalizzare ma che tramite l’arteterapia diventano semplici da esprimere; può migliorare l’autostima e le proprie capacità comunicative, può aiutare la concentrazione e la memoria, può favorire il rilassamento e quindi la diminuzione dell’ansia, può aumentare la creatività… Insomma, l’arte terapia può essere usata come qualsiasi altra forma di terapia per esplorare problemi, soluzioni, sentimenti e stati d’animo”.

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.