Cosa scaricare nel 730? Breve guida alle spese detraibili e deducibili

Uno dei passaggi chiave della presentazione del modello 730 (fissa subito il tuo appuntamento con Caf Acli) è la possibilità di “scaricare” le spese deducibili e le spese detraibili sostenute nell’anno precedente per sé o per i propri familiari fiscalmente a carico. Una possibilità che, per molti contribuenti, si traduce in un credito, ovvero in un rimborso che, nel caso dei lavoratori, viene versato direttamente in busta paga nei mesi successivi alla presentazione della denuncia dei redditi.

Per ottenere questo beneficio, in sede di elaborazione del 730/2025 occorre presentare al Caf  i documenti (scontrini, ricevute e fatture) che attestino le spese sostenute nel 2024. Come ormai di consueto occorre prestare attenzione all’obbligo di tracciabilità: per godere della detrazione del 19%, infatti, la maggior parte delle spese detraibili devono essere state pagate con metodi tracciabili (bancomat, carta di credito/debito, bonifico bancario, bollettino postale, assegno, app di pagamento online). Fanno eccezione le spese sanitarie sostenute presso strutture pubbliche o convenzionate e le spese per l’acquisto di farmaci e dispositivi medici: in questi casi, sarà possibile godere della detrazione del 19% anche per spese pagate in contanti.

Un’importante novità che entra in vigore proprio quest’anno è la riduzione delle detrazioni spettanti per i contribuenti con reddito superiore a 50.000 euro. Oltre questa soglia, al totale delle detrazioni spettanti sarà applicata infatti una riduzione forfettaria di 260 euro. Tale riduzione è calcolata sulle detrazioni spettanti per tutti gli oneri con detrazione al 19% (con l’importante esclusione delle spese sanitarie), per le erogazioni liberali in favore dei partiti politici e per premi di assicurazione per rischio eventi calamitosi).

Ma quali spese concorrono a formare il potenziale rimborso e per le quali devono essere presentati i relativi documenti al Caf? Come detto occorre distinguere tra spese detraibili e deducibili. Le spese deducibili vengono sottratte dal reddito imponibile, mentre le quelle detraibili vengono sottratte in percentuale dall’imposta lorda.

Elenco delle principali spese detraibili nel 730:
Spese mediche
Spese per gli interessi passivi dei mutui per l’acquisto dell’abitazione principale
Spese per gli interessi passivi dei mutui per immobili diversi dall’abitazione principale
Spese per gli interessi passivi dei mutui per la costruzione/ristrutturazione dell’abitazione principale
Spese per gli interessi passivi dei mutui per la ristrutturazione degli edifici
Spese di intermediazione immobiliare
Spese di assicurazione
Spese di istruzione (non universitarie e universitarie)
Spese in favore dei ragazzi con disturbi dell’apprendimento (DSA)
Spese funebri
Spese per attività sportive praticate dai ragazzi
Spese veterinarie
Spese di affitto
Spese per il trasporto pubblic
Spese di ristrutturazione (Bonus 50%)
Spese di risparmio energetico (Ecobonus 65%)
Spese ai fini del Sismabonus
Spese ai fini del Superbonus
Spese per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici (Bonus mobili)
Spese per interventi di sistemazione a verde (Bonus Verde)
Spese per la rimozione delle barriere architettoniche
Tutto il comparto delle erogazioni liberali a enti/associazioni benefiche, fondazioni culturali, scientifiche, ecc.

Elenco delle principali spese deducibili nel 730:
Contributi previdenziali e assistenziali
Contributi e premi per forme pensionistiche complementari e individuali
Assegni periodici corrisposti all’ex coniuge
Contributi previdenziali per gli addetti ai servizi domestici e familiari
Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose
Spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità
Contributi versati ai fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale
Contributi alle ONG riconosciute idonee che operano con i paesi in via di sviluppo;
Tutto il comparto delle erogazioni liberali a enti/associazioni benefiche, fondazioni culturali, scientifiche, ecc.

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.