Da Mirano a Würzburg, un calendario di eventi per il compleanno di Giambattista Tiepolo

Una settimana di eventi, tra concerti, visite guidate, conferenze, attività didattiche. Un calendario che abbraccia tanti diversi territori tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Germania. Il tutto per una festa di compleanno davvero particolare, quello di Giambattista Tiepolo, nato a Venezia il 5 marzo 1696. Ed è proprio attorno alla data del 5 marzo che si sviluppa la nuova iniziativa promossa dalla Rete dei Luoghi dei Tiepolo, che vede come sempre in prima linea il Circolo Acli di Mirano.

Ad andare in scena, come detto, sarà un ricco calendario di eventi dedicati ai Tiepolo, denominato “I luoghi dei Tiepolo in festa”, che permetteranno ai partecipanti di scoprire e apprezzare in modo originale ed emozionante le opere di questa impareggiabile famiglia di artisti. Un’occasione unica per gli appassionati d’arte e per il pubblico in generale di immergersi nell’arte e nella cultura del Settecento. Il programma, in continuo aggiornamento, può essere consultato nel sito tiepolo.eu.

Undici i luoghi che hanno già aderito all’iniziativa (Biadene di Montebelluna, Este, Massanzago, Mira, Mirano, Monteviale, Piove di Sacco, Stra, Udine, Vicenza e Würzburg), ma ulteriori adesioni sono previste nei prossimi giorni. Tutte realtà caratterizzate dalla presenza di opere dei Tiepolo e che hanno aderito alla Rete per valorizzare l’eredità artistica dei Tiepolo attraverso attività di carattere culturale e promuovendo dei percorsi turistico-culturali.

“Vorremmo che questa proposta diventasse un appuntamento annuale – dichiarano i componenti del comitato di gestione della Rete – per celebrare le bellezze che i Tiepolo ci hanno lasciato in eredità, arricchendo il programma con nuove proposte per coinvolgere un pubblico sempre più vasto”.

“Il clima collaborativo che si è creato con le persone che rappresentano i soggetti della Rete è molto stimolante – afferma Alberto Sbrogiò, presidente del Circolo Acli di Mirano e membro del comitato di gestione -. Crediamo che far conoscere alle persone i tanti luoghi che i Tiepolo hanno impreziosito con le loro opere sia un modo efficace per rendere consapevoli i nostri concittadini dei tesori che abbiamo sotto casa”.

“Come Circolo – conclude Sbrogiò – siamo da tempo impegnati nella promozione culturale e turistica del territorio della Terra dei Tiepolo. Da un lato siamo convinti che il lavoro in rete sia di grande impulso per Mirano e per gli altri luoghi caratterizzati dalla presenza delle opere dei Tiepolo e possa favorire lo sviluppo del territorio attraverso un turismo culturale attento ai temi della sostenibilità ambientale e sociale. Dall’altro lato l’auspicio è che questa iniziativa possa creare delle nuove opportunità lavorative, soprattutto per i più giovani”.

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.