Se sta ormai per calare il sipario sulla campagna 730/2022, in chiusura il 30 settembre, la campagna ISEE non conosce soste. Molti utenti, in queste settimane, ci hanno chiesto se abbia senso rinnovare ora la propria attestazione, considerando che da gennaio entrerà in scena l’ISEE 2023 e la pratica andrà comunque rifatta.
Come ripetiamo spesso l’ISEE, più che un’attestazione, è un coltellino multiuso. Utile in molteplici situazioni e da tenere sempre a portata di mano. Sono infatti davvero sempre più numerosi gli ambiti in cui questo documento può essere utilizzato, in particolare per accedere a contributi e bonus pubblici.
Ferma restando la diversa situazione personale di ogni singolo cittadino, e quindi la reale opportunità o necessità di accedere a determinati benefici, l’ISEE può dunque servire durante tutto l’anno. Ad esempio, con l’inizio del nuovo anno scolastico, molti Comuni prevedono sconti o esenzioni sul trasporto scolastico o sulla mensa a vantaggio di famiglie con ISEE sotto determinate soglie. Oppure nelle scorse settimane hanno erogato contributi per i centri estivi, sempre sulla base ISEE. Altro esempio: proprio in questi giorni aprono i termini per la presentazione delle domande per il Buono libri regionale. Un contributo importante, fino a 200 euro, per le famiglie alle prese con l’acquisto dei libri di testo per i propri figli, a cui è possibile accedere solo con ISEE in corso di validità inferiore a 15.748 euro.
O ancora, sempre stando all’attualità, l’ISEE è richiesto il bonus psicologo e per i bonus sociali sulle bollette di gas e luce (la cui soglia d’accesso, con il decreto Aiuti ter, sarà innalzata a 15 mila euro). Senza dimenticare, per le famiglie con figli, l’assegno unico.
Insomma, il consiglio che possiamo dare è di avere sempre un’attestazione in corso di validità, magari aggiornandola già tra gennaio e febbraio: nell’arco di un anno l’occasione per utilizzarla prima o poi arriva. A questo proposito, un altro consiglio è quello di cominciare a preparare i documenti per l’ISEE 2023: l’anno di riferimento per i documenti da produrre sarà il 2021, quindi tutta la documentazione è sicuramente già a disposizione dei singoli utenti.
La pratica ISEE può essere svolta gratuitamente presso tutte le sedi Caf Acli della provincia di Venezia (qui l’elenco dei documenti necessari).