EducheRete: tre incontri a Martellago per rafforzare la comunità educante

Tre incontri di sensibilizzazione rivolti a genitori, insegnanti ed allenatori. E a tutti coloro che vogliono impegnarsi per creare e rafforzare sempre più la comunità educante. Torna con una nuova proposta il Progetto EducheRete, nato nel 2013 quando, grazie anche all’impegno del Circolo Acli di Martellago, si avviò la costruzione di una rete di soggetti portatori, all’interno del territorio, della responsabilità educativa. Un progetto cresciuto anno dopo anno coinvolgendo il Comune, le parrocchie e tante associazioni della città e dando vita ad un vero e proprio patto di corresponsabilità educativa condivisa, nella convinzione che il compito di educare i più giovani non sia prerogativa e responsabilità della sola famiglia.

Va in questa direzione anche il ciclo di incontri in presenza organizzati tra giugno e luglio (tutti con inizio alle ore 17.00), per affrontare con l’aiuto di esperti altrettante tematiche, rese ancor più attuali dalla condizione di estrema incertezza e difficoltà relazionale in cui bambini, ragazzi e giovani si sono ritrovati a vivere durante la pandemia. Un’iniziativa “itinerante” sul territorio, a sottolineare una volta di più la strategica condivisione alla base del progetto.

Primo appuntamento lunedì 16 maggio all’Auditorium SS. Salvatore di Martellago. La dottoressa Eleonora Sgaravatti (psicologa e psicoterapeuta del Servizio età evolutiva dell’Ulss 3) interverrà sul tema “Solitudine e isolamento in adolescenza: difficoltà e risorse nel chiedere aiuto”. Seconda tappa giovedì 26 maggio presso la Biblioteca di Maerne con la dottoressa Ilaria Parrinello (psicologa e psicoterapeuta del Servizio età evolutiva dell’Ulss 3) sul tema “Autostima, percezione di sé e senso di appartenenza: i compiti evolutivi dell’adolescente e della sua famiglia”. Ultimo appuntamento lunedì 6 giugno al Centro Civico di Olmo, con l’approfondimento su “Giovani e regole: sicurezza, protezione di sé e rispetto per gli altri. Quali strategie possibili?” a cura della dottoressa Irene Pellizzaro (assistente sociale e consulente dell’Ulss 3).

Accesso libero, per informazioni e iscrizioni scrivere a educherete@libero.it. Al termine dei tre incontri sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

(foto Tree planting created by jcomp – www.freepik.com)

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.