Festa grande a Dolo per il “nuovo” volto di Villa Ferretti Angeli. Lo scorso 9 giugno è infatti stato inaugurato ufficialmente il restauro della barchessa est del complesso dal 1998 ospita la sede di Enaip Veneto. I lavori, avviati nel 2019 e poi inevitabilmente rallentati dalla pandemia, hanno fatto riemergere lo splendore di quest’ala della villa, creando nuovi spazi per laboratori e aule dell’ente di formazione delle Acli. A beneficiarne saranno in primis i 150 studenti della sede dolese di Enaip. Un numero importante, a conferma del valore riconosciuto dai ragazzi e dalle loro famiglie alla formazione professionale e alle concrete opportunità professionali offerte: oltre l’80% degli studenti Enaip trova occupazione entro un anno dal conseguimento della qualifica.
L’investimento, pari a 1,6 milioni di euro e sostenuto da Enaip Veneto in collaborazione con la Città metropolitana di Venezia. ha interessato anche il rifacimento della pavimentazione, di infissi e rivestimenti e dei servizi igienici, nonché degli impianti elettrici, termoidraulici e antincendio. Il tutto rispettando i massimi criteri di efficienza energetica e utilizzando altissimi standard tecnologici e digitali. È stato così ricavare nuovi spazi per la formazione, in particolare per i corsi di ristorazione che sono il fiore all’occhiello della sede Enaip di Dolo: laboratori di cucina, di pizzeria e pasticceria, di sala e bar, e ancora magazzini, spogliatoi.
L’importanza del momento è stata sottolineata dalla grande partecipazione al taglio ufficiale del nastro e della benedizione dei locali. Una cerimonia aperta dai saluti di Sandro Dal Piano, direttore della Comunicazione di Enaip Veneto, che ha visto presenti, accanto ai responsabili di Enaip Veneto e ai numerosi ragazzi intervenuti a fare festa con le loro famiglie, i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, di associazioni di categoria e di alcune importanti imprese del territorio che da anni collaborano con Enaip.
“Siamo davvero fieri di quanto realizzato – ha sottolineato Giorgio Sbrissa, amministratore delegato Enaip Veneto – e del modo in cui l’abbiamo fatto. Questo è un progetto che ha messo in rete un’impresa pubblica, la Città metropolitana di Venezia, e un’azienda privata, per restituire alla comunità un edificio culturale e storico. Guardando la villa, penso alla fortuna dei nostri studenti di Dolo che possono godere di tale bellezza: è senz’altro un ponte per avvicinarli alla cultura e alla storia della nostra regione”. “Villa Ferretti ha l’ambizione di diventare un polo formativo di eccellenza per il territorio e non solo – ha concluso Sbrissa – vista l’elevata richiesta a livello nazionale di figure specializzate e competenti nel settore della ristorazione. Enaip forma i giovani perché siano volano di quei cambiamenti e quell’innovazione richiesti oggi alle imprese per sopravvivere e competere nell’attuale scenario economico globale”.
Parole che trovano eco nel progetto Life Foster, in cui sono coinvolti anche gli studenti e i formatori del comparto ristorazione della sede di Dolo: speciali moduli formativi sono cioè dedicati a una cucina più sostenibile e allo stesso tempo di qualità, per contribuire alla lotta allo spreco alimentare proprio partendo dall’educazione dei professionisti di domani. Sbrissa ha poi annunciato che Villa Ferretti Angeli a breve diventerà sede italiana di Evta – European Vocational Training Association, associazione di cui è presidente e che rappresenta i più importanti enti europei impegnati nella formazione professionale.