Hai compiuto 67 anni? Potresti aver diritto all’Assegno sociale!

L’Assegno sociale è una prestazione assistenziale INPS destinata a coloro che, avendo raggiunto i 67 anni di età, non possiedono tuttavia i contributi necessari per ottenere la pensione di vecchiaia. Approfondiamo questo forma di contributo con l’aiuto del Patronato Acli

Il primo requisito per presentare domanda è, appunto, quello anagrafico, ovvero aver compiuto 67 anni. Il secondo è invece reddituale: l’assegno può essere richiesto in presenza di un reddito inferiore a 7.002,97 euro per chi non è coniugato, a 14.005,94 euro per chi è coniugato.

Altro requisito è la residenza effettiva in Italia. Il beneficio può essere infatti richiesto da cittadini italiani, cittadini comunitari iscritti all’Anagrafe del comune di residenza;
cittadini extracomunitari familiari di cittadino comunitario e cittadini extracomunitari titolari di permesso di soggiorno UE di lungo periodo. In caso però di assenza del titolare della prestazione dal territorio nazionale, l’assegno sociale viene prima sospeso e poi, al protrarsi dell’assenza, revocato.

L’importo massimo per il 2025 è di 538,69 euro, pagato per tredici mensilità, esente Irpef. Questo importo pieno può essere percepito i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito o dai soggetti coniugati che hanno un reddito coniugale inferiore all’importo totale annuo dell’Assegno sociale (7.002,97 euro).

Hanno diritto invece all’assegno in misura ridotta da un lato i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo totale annuo dell’Assegno sociale. Dall’altro lato i soggetti coniugati che hanno un reddito coniugale compreso tra l’ammontare annuo dell’assegno (7.002,97 euro) e il suo doppio (14.005,94 euro).

Per consulenze e assistenza per la presentazione delle domane è possibile avvalersi dei servizi del Patronato Acli (clicca qui per prenotare un appuntamento).  

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.