Dopo il successo del primo incontro con il professor Simone Morandini (oltre settanta partecipanti), prosegue “Il coraggio dell’ecologia integrale”, il percorso formativo delle Acli di Venezia rivolto a tutte le persone impegnate nel sociale, sia all’interno della nostra associazione che in altre realtà.
Il secondo appuntamento lunedì 10 marzo alle 18.30 all’Oratorio della Parrocchia di Olmo di Martellago: con la prof.ssa Gaia De Vecchi, docente di Teologia dell’Università del Sacro Cuore, sarà affrontato il tema “Stili di vita ed economia – Cambiare la produzione e il consumo”.
Dopo le esperienze realizzate negli ultimi due anni con cicli di incontri “Orizzonti di speranza” e “Per una conversione ecologica“, il nuovo percorso punta a declinare “Il coraggio della pace”, tema della campagna tesseramento 2025 delle Acli, ne “Il coraggio dell’ecologia integrale”. A dieci anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’, tramite cui Papa Francesco portò al centro dell’attenzione i concetti “ecologia integrale” e “conversione ecologica”, un’occasione dunque per riflettere e agire per il cambiamento, attraverso l’alternanza tra momenti formativi e pratici.
Il terzo appuntamento sarà infatti all’insegna di un’azione concreta. Sabato 22 marzo alle 9.30, in collaborazione con Legambiente Venezia e Venice Calls, vivremo un’esperienza di pulizia dell’ambiente lagunare.
Particolare anche l’appuntamento conclusivo, in programma sabato 12 aprile, con la visita guidata all’isola di San Francesco del Deserto. È prevista la presenza anche del presidente nazionale Acli Emiliano Manfredonia.
La partecipazione è gratuita, per finalità organizzative è comunque richiesta l’iscrizione contattando la segreteria delle Acli provinciali di Venezia (tel. 0415314696, int. 8; cell. 3807569475; e-mail segreteria.venezia@acli.it) oppure compilando questo form.