Il Punto Digitale Facile delle Acli cresce: cerchiamo nuovi volontari!

Il Punto Digitale Facile alla sede Acli di Marghera continua a crescere. Solo dall’inizio del 2025, sono già oltre 350 gli utenti che si sono rivolti allo sportello della nostra sede di via Ulloa, ricevendo gratuitamente assistenza per risolvere “problemi” digitali di qualsiasi tipo: gestione dell’identità digitale (SPID e CIE), accesso ai portali e servizi online della pubblica amministrazione, richieste di bonus e contributi, utilizzo dello smartphone…

Proprio per rispondere al crescente numero di richieste di accesso, lanciamo un appello alla ricerca di volontari che possano darci una mano nella gestione del servizio. L’appello è rivolto a tutti, senza limiti di età. Chiunque abbia un minimo di competenze informatiche e il desiderio di mettersi a disposizione degli altri può segnalarci il suo nominativo scrivendo a segreteria.venezia@acli.it o contattandoci telefonicamente allo 0415314696 (in. 8) o al 3807569475. I volontari saranno coinvolti in un percorso di formazione, in modo da potenziare le proprie conoscenze su tutto ciò che riguarda l’accesso ai servizi online. Dopodiché, sulla base della propria disponibilità di tempo, saranno coinvolti concretamente nell’operatività dello sportello, entrando in un gruppo di lavoro composto da operatori Acli, altri volontari già attivi e volontari di servizio civile.

Lo sportello di assistenza digitale delle Acli è attivo da giugno 2023. Da dicembre 2024 è inserito nella rete dei Punti Digitali Facili della Regione Veneto, in virtù della coprogettazione in atto il Comune di Venezia e Prossimi ETS. Il Punto Digitale Facile è un nodo della rete attiva nel territorio del Comune di Venezia, dove vengono offerti servizi di facilitazione e di formazione.

L’idea nasce dalla consapevolezza che Internet offre tantissime opportunità per far valere i propri diritti e per gestire più facilmente la vita di tutti i giorni. Ma per tantissime persone, anziane e non solo, accedere a tutto ciò non è semplice. Ad alcuni mancano gli strumenti, ad altri le competenze, a molti tutte e due. E così, in un mondo che si sta sempre più digitalizzando, le nostre comunità rischiano di spaccarsi in due, dividendo chi può accedere facilmente ai propri diritti e chi no.

Con l’aiuto anche dei volontari che formeremo, contiamo quindi di dare una risposta alle tante esigenze che intercettiamo ogni giorno. L’anziano che ha difficoltà nell’uso dello smartphone. I genitori che faticano a completare la procedura per la richiesta della borsa di studio per il figlio. Il migrante che non riesce ad accedere allo sportello online della pubblica amministrazione. Tanti “micro-bisogni” che possono fare la differenza per il benessere delle persone e, in definitiva, di tutta la comunità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.