In attesa dell’assegno unico, una guida a tutte le forme di sostegno alle famiglie

Quello che sta per finire è stato un anno molto difficile per tutti, in particolare per tante famiglie con figli che si a causa della pandemia si sono dovuto destreggiare tra molteplici difficoltà. Il 2021 sarà, lo speriamo tutti, un anno migliore. Proprio per le famiglie con figli il 2021 potrebbe rappresentare un importante momento di svolta: da luglio, infatti, dovrebbe entrare in vigore il cosiddetto “assegno unico”, la nuova forma di sostegno che andrà a sostituire tutte le agevolazioni fin qui introdotte a sostegno delle famiglie.

Fino a quando l’assegno unico non si concretizzerà, resteranno comunque valide e in vigore tutte le misure attuali, pensate e introdotte con diversi provvedimenti per sostenere le famiglie con figli, supportare la genitorialità ed erogare prestazioni economiche per i nuclei familiari, a partire da quelli più bisognosi e con redditi più bassi.

Ecco un breve elenco orientativo, particolarmente utile in questo periodo di generale difficoltà in cui ogni aiuto può essere prezioso. Tutte le sedi del Patronato Acli della provincia di Venezia (clicca qui per scoprire quella più vicina a casa tua) sono a diposizione per informazioni e pratiche

Maternità obbligatoria
Principale sostegno per le donne lavoratrici che permette loro di vivere un momento così importante della loro vita mantenendo un corrispettivo economico pari all’80% dell’ultimo stipendio per la durata di 5 mesi

Maternità facoltativa
Permette alle neo-mamme lavoratrici di continuare ad accudire i loro figli astenendosi dal lavoro per altri 6 mesi, percependo il 30% del loro ultimo stipendio

Congedo di paternità
Congedo obbligatorio della durata di 7 giorni fruibile anche per i papà a seguito della nascita di un figlio.  

Premio alla nascita
È un bonus del valore di 800€ per figlio che viene erogato dalla 35ma settimana o dopo la nascita, per venire incontro alle spese che le famiglie sostengono per la nascita. 

Bonus bebè
Un assegno mensile erogato dalla nascita del figlio, che varia da un minimo di 80€ ad un massimo di 160 (in base al reddito) fino all’anno di vita del bambino. 

Bonus nido
È un contributo massimo di 3000€ (erogato in base al reddito famigliare) che ha lo scopo di rimborsare una parte delle rette per la frequenza degli asili nido

Assegno al nucleo familiare
È una prestazione economica mensile erogata ai lavoratori dipendenti, il cui importo varia in base al nucleo familiare e in base al reddito, per sostenere economicamente le famiglie fino al compimento del 18° anno dei figli.

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.