Un doppio momento di incontro e riflessione, più che mai necessario in questo momento in cui i venti di guerra sembrano prevalere su tutto. Sarà un fine settimana all’insegna della pace e della fraternità quello in programma sabato 26 e domenica 27 marzo a Salzano, grazie anche all’impegno, tra gli altri, del Circolo Acli di Robegano.
Il primo appuntamento e per le 20.30 di sabato 26, quando nella chiesa di Salzano sarà ospite don Luigi Ciotti, ispiratore e fondatore del Gruppo Abele e di Libera. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti che la Tavola dell’Accoglienza, di cui è parte anche il Circolo di Robegano, dedica all’approfondimento dell’enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco. Come sottolinea a nome degli organizzatori monsignor Giulio Zanotto, parroco di Salzano, “l’esperienza della pandemia e la recentissima guerra scatenata dall’invasione russa in Ucraina, stanno ponendo delle domande tanto profonde quanto drammatiche alle nostre coscienze di cristiani. Il senso della convivenza umana, il valore della vita, la difesa della salute e dei diritti umani irrinunciabili, la ricerca della pace: tutte situazioni messe a dura prova e che hanno bisogno di risposte urgenti e concrete”. La volontà di conoscere ed approfondire i contenuti della Fratelli tutti nasce proprio da qui, dal bisogno di “cercare in essa dei punti di riferimento in grado di orientare le nostre coscienze e il nostro impegno concreto”.
Sempre Salzano sarà, domenica 27, il punto di arrivo della marcia della pace che partirà alle ore 14 da piazzetta Dal Maistro a Noale. L’iniziativa sarà sostenuta dall’adesione di tantissime realtà della società civile, tra cui il Circolo Acli di Robegano, il Circolo Acli di Mirano e Aclicoop. La marcia si snoderà lungo un percorso di 9,5 chilometri complessivi, con una tappa a Robegano (dove è previsto un momento di letture e riflessioni) e arrivo previsto a Salzano, presso l’area Brolo, verso le 17.30. Qui sono previste alcune brevi testimoniane e un momento di festa. Da Salzano è previsto un servizio di bus navetta gratuiti per l’eventuale recupero di automobili lasciate a Noale.