La campagna ISEE 2024 è in pieno svolgimento anche al Caf Acli. In un solo mese, dall’8 gennaio a oggi, sono stati oltre settemila gli utenti che si sono rivolti ai nostri operatori per richiedere la nuova attestazione. Per chi non avesse ancora provveduto, il consiglio è di fissare il proprio appuntamento il primo possibile. Da un lato per sfruttare al meglio le opportunità di bonus e contributi collegate all’ISEE (a partire dall’assegno unico: in assenza della nuova attestazione, da marzo sarà corrisposto in automatico l’importo minimo di 57 euro). Dall’altro per un motivo puramente organizzativo: con l’avvio della campagna fiscale 2024, da marzo la disponibilità di appuntamenti presso le nostre sedi sarà fortemente ridotta.
Per fissare il proprio appuntamento, è possibile contattare telefonicamente la sede prescelta (clicca qui per scoprire l’ufficio più vicino a casa tua i tredici sportelli operativi nella provincia di Venezia). Per ridurre i tempi d’attesa telefonica è a disposizione un risponditore automatico, attivo tutti i giorni 24 ore su 24, sabati, domeniche e festivi compresi. Se sei già un utente Acli e il tuo numero telefonico è registrato nel nostro database, al momento della chiamata si attiverà il risponditore, che ti proporrà tre diverse date per l’appuntamento: seguendo le istruzioni, potrai confermare una delle tre proposte. Nel caso nessuna delle opzioni andasse bene, dovrai rimanere in attesa di essere messo in contatto con uno dei nostri operatori (o richiamare se sta telefonando fuori dagli orari d’ufficio).
Inoltre è possibile fissare il proprio appuntamento anche online attraverso la piattaforma MyCaf. Una volta registrati, è possibile accedere alla sezione “Prenota un appuntamento” e da lì scegliere sede, data e ora per la propria pratica ISEE. Sempre dalla piattaforma sarà poi possibile scaricare l’attestazione definitiva, senza dover recarsi nuovamente di persona presso gli uffici Caf Acli.
Oltre a fissare l’appuntamento, fin da ora è possibile preparare anche tutti i documenti necessari da presentare agli operatori Caf Acli il giorno dell’appuntamento: l’ISEE 2024 si basa infatti sulla situazione reddituale e patrimoniale della famiglia al 31 dicembre 2022. Tutte le informazioni (a partire ad esempio da saldi e giacenze medie dei conti correnti) possono essere quindi recuperate fin da subito. L’elenco completo dei documenti necessari è disponibile a questo link.
(immagine da pch.vector – it.freepik.com)