Sono già aperte le iscrizioni per i quattro corsi di italiano per stranieri, su altrettanti livellli, in partenza a gennaio, due in presenza presso la sede Acli di Marghera e due online. In presenza si svolgeranno i corsi pre A1 (dall’11 gennaio al 13 febbraio, tutti i martedì e giovedì dalle 11 alle 12.30) e A1 (dall’11 gennaio al 13 febbraio, tutti i martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16).
Come di consueto saranno invece online i due corsi più avanzati, livello A2 e B1. Il corso A2 si svolgerà dall’11 gennaio al 13 febbraio, al martedì e al giovedì dalle 9 alle 10. Il corso B1 è invece in programma dal 10 gennaio al 12 febbraio, tutti i lunedì e mercoledì nella fascia oraria 18-19. Ricordiamo che i corsi online si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet e che per partecipare occorre disporre di pc o di tablet dotati di webcam e microfono. Non è possibile invece partecipare collegandosi tramite smartphone, vista l’impossibilità per l’insegnante di condividere in modo adeguato i contenuti delle lezioni. A questo link è possibile consultare tutti i dettagli su quote e modalità di iscrizione.
I corsi di livello A2 e B1 potranno essere sfruttati anche come preparazione alla prima sessione 2024 dei test Cils, in programma il 15 febbraio . Per questa sessione, che si svolgerà anche presso la sede delle Acli di Venezia a Marghera, la scadenza per le iscrizioni è fissata al 12 gennaio. A questa pagina è possibile consultare tutte le informazioni relative agli esami Cils (compreso il calendario completo delle sessioni 2023) e le istruzioni per le iscrizioni. Ricordiamo che nella sessione del 15 aprile sarà possibile sostenere le prove per le certificazioni A2 integrazione (necessaria per l’ottenimento del permesso di soggiorno UE di lungo periodo) e B1 cittadinanza (necessaria per la domanda di cittadinanza) e B1 standard (necessaria per l’iscrizione ai corsi di formazione finanziati dalla Regione Veneto, come i corsi OSS).
Per ulteriori chiarimenti, sia per i test Cils che per i corsi di italiano, contattare la segreteria delle Acli provinciali di Venezia (tel. 041.5314696, int. 8; e-mail cecilia.catellani@acli.it).