Nuova iniziativa nell’ambito di Fuori la testa, la nuova iniziativa promossa dalle Acli del Veneto in collaborazione con le Acli di Venezia e il cofinanziamento della Regione Veneto. Sono aperte infatti le iscrizioni a “Impronte di colori a Venezia“, laboratorio di scrittura in lingua italiana rivolto a ragazzi e ragazze di origine straniera under 25 per stimolare l’uso dell’italiano e valorizzare l’esperienza linguistica dei partecipanti.
Il laboratorio, articolato in sei incontri in programma il sabato pomeriggio a partire dal 9 marzo, sarà realizzato in collaborazione con la Rete Biblioteche Venezia RBV e di Radio Ca’ Foscari. Le attività saranno effettuate presso gli spazi delle Biblioteche di Marghera e di Carpenedo-Bissuola e i racconti realizzati saranno registrati dagli stessi autori presso gli studi di Radio Ca’ Foscari per la creazione di podcast.
Beneficiari. Saranno selezionati 16 ragazzi e ragazze straniere con età inferiore ai 25 anni e residenti nel territorio della provincia di Venezia.
Requisiti linguistici. Possono presentare domanda di partecipazione ragazzi e ragazze con livello di italiano basso (A1) e medio-alto (A2 e B1).
Modalità di iscrizione e selezione delle richieste. Le domande di iscrizione devono essere inviate entro e non oltre il 7 marzo 2024 alla segreteria delle Acli di Venezia scrivendo all’indirizzo cecilia.catellani@acli.it. Nella mail vanno indicati il proprio nome e cognome, luogo e data di nascita, lingua madre, livello di italiano conosciuto, numero di telefono. L’effettiva iscrizione è subordinata ad una selezione da parte di Acli Venezia sulla base del livello di conoscenza della lingua italiana e sulla creazione di una coppia “ragazzo-mentore” del medesimo ceppo linguistico.
Quando. Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario: sabato 9 marzo alla Biblioteca di Marghera (14.30-16.30), sabato 16 marzo alla Biblioteca di Carpenedo – Bissuola (14.30-16.30), sabato 6 aprile alla Biblioteca di Marghera (14.30-16.30), sabato 13 aprile alla Biblioteca di Carpenedo – Bissuola (14.30-16.30), sabato 20 aprile alla Biblioteca di Marghera (14.30-16.30), sabato 18 maggio alla Biblioteca di Marghera (alla mattina). Il podcast sarà poi registrato nel periodo dal 30 aprile al 15 maggio.
(immagine da professionearchitetto.it)