Mercato tutelato dell’energia addio (ma non per tutti): a luglio si completa la rivoluzione

Con il mese di luglio si completa definitivamente la rivoluzione nel campo dei servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale. Dal 1° luglio, infatti, finisce l’era del mercato tutelato dell’energia elettrica (per il gas il passaggio era già avvenuto lo scorso 1° gennaio). Terminano dunque i servizi di tutela, con condizioni economiche (prezzo) e contrattuali definite dall’ARERA, l’autorità di regolazione, e destinati ai clienti domestici che non avevano ancora scelto un’offerta di mercato libero. Da luglio, quindi, sia per gas che energia elettrica il mercato libero rimarrà nella generalità dei casi l’unica modalità di fornitura.

Per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili, l’ARERA ha previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l’offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze, assicurando al contempo la continuità della fornitura e adeguati obblighi informativi in capo ai venditori. Da settembre 2023 a giugno 2024, in almeno due bollette, i clienti domestici non vulnerabili che si trovavano ancora nel servizio di maggior tutela hanno ricevuto una comunicazione da parte del proprio fornitore, nella quale veniva evidenziata la possibilità di scegliere un’offerta di mercato libero, anche utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall’ARERA, come il Portale Offerte per confrontare le offerte dei vari fornitori.

Se il cliente non sottoscrive un’offerta di mercato libero, a partire da luglio 2024 la fornitura passerà automaticamente, senza alcuna interruzione, al Servizio a Tutele Graduali, in cui le condizioni contrattuali ed economiche saranno definite da ARERA anche sulla base degli esiti di “aste” tra i vari fornitori.

Il mercato tutelato, in ogni caso, non sparirà del tutto: dopo il 1° luglio continuerà infatti a servire i cosiddetti clienti domestici vulnerabili. Si tratta di clienti che alternativamente:
hanno un’età superiore ai 75 anni
si trovano in condizioni economiche svantaggiate (ad esempio percettori di bonus sociali sulle bollette)
versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni)
sono soggetti con disabilità ai sensi della legge 104/92
hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
hanno un’utenza in un’isola minore non interconnessa

Il cliente che non sia stato identificato come vulnerabile, pur rispettando i criteri di vulnerabilità, deve comunicarlo al proprio venditore, così da continuare a essere servito nel servizio di maggior tutela. In ogni caso anche il cliente vulnerabile può in ogni momento scegliere un’offerta del mercato libero La Lega Consumatori Venezia, l’associazione di difesa dei consumatori delle Acli, è a disposizione per consulenze e l’invio di pratiche: per appuntamenti tel. 0418876029, e-mail venezia@legaconsumatori.it.

Informativa a cura della Lega Consumatori Venezia nell’ambito del Programma della Regione del Veneto con i fondi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi del D.M. 6/5/2022 – Iniziativa n. 2 “Informazione e Sensibilizzazione sui temi energetici per il Consumatore Veneto”

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.