Officina dei diritti digitali: aiutaci ad avviare uno sportello di assistenza digitale a Marghera!

Ce l’abbiamo fatta! La campagna di raccolta fondi per il nostro progetto “L’officine dei diritti digitali” è andata a buon fine. Attraverso Produzioni Dal Basso abbiamo raccolto 4.975 euro di donazioni (anzi qualcosa di più!). Un cifra che ora, nell’ambito del Bando Crowdfunding Civico, il Comune di Venezia raddoppierà, permettendoci di attivare uno sportello di assistenza digitale presso la nostra sede di Marghera. Grazie in particolare ai nostri Circoli, alla Fap Acli Venezia e a Jtp informatica srl: adesso avremo bisogno di alcune settimane per organizzare il tutto, ma il primo importante passo è stato fatto!

C’è tempo fino all’8 novembre per aiutarci ad attivare un nuovo servizio presso la sede Acli di Marghera. Con l’aiuto della nostra rete di soci e sostenitori, vogliamo aprire uno sportello di assistenza digitale, per aiutare gratuitamente chiunque ne avesse bisogno ad accedere a servizi e portali online.

Il progetto “Officina dei diritti digitali” è stato selezionato dal Comune di Venezia, nell’ambito del Bando Civic Crowdfunding, come una delle idee più valide per promuovere il benessere nella nostra città. Per questo l’iniziativa è visibile sul sito di crowdfunding Produzioni dal Basso: fino all’8 novembre è possibile collegarsi a questa pagina ed effettuare una donazione di importo libero con carta di credito a sostegno del progetto. In alternativa è possibile donare effettuando un bonifico sul conto delle Acli di Venezia (IBAN IT42F0306909606100000014883, nella causale indicare “Donazione progetto Officina dei Diritti Digitali”).

L’obiettivo è di raggiungere 4.975 euro di donazioni: se ce la faremo, il Comune di Venezia erogherà a sua volta un finanziamento di pari importo, che ci permetterà di realizzare tutte le attività in programma. Attenzione: se non riusciremo a raggiungere i 4.975, non riceveremo nemmeno il contributo dell’amministrazione comunale e il progetto non potrà vedere la luce. Per questo, oggi più che mai, è fondamentale l’aiuto di tutti. Anche un piccolo contributo può fare la differenza!

Con i fondi raccolti potenzieremo l’aula informatica della nostra sede provinciale di via Ulloa, trasformandola in un vero proprio sportello di assistenza digitale. Organizzeremo dei corsi di formazione digitale in collaborazione con l’associazione Lecalamite e formeremo un gruppo di volontari che gestirà concretamente lo sportello, cercando di dare una risposta a tutto campo alle esigenze delle persone: SPID, portali e servizi online, richieste di contributi, utilizzo dello smartphone… Tutti i servizi, sia lo sportello che i corsi, saranno ad accesso gratuito.

L’Officina dei diritti digitali nasce dalla consapevolezza che Internet offre tantissime opportunità per far valere i propri diritti e per gestire più facilmente la vita di tutti i giorni. Ma per tantissime persone, anziane e non solo, accedere a tutto ciò non è semplice. Ad alcuni mancano gli strumenti, ad altri le competenze. A molti… tutte e due! E così, in un mondo che si sta sempre più digitalizzando, le nostre comunità rischiano di spaccarsi in due, dividendo chi può accedere facilmente ai propri diritti e chi no.

Contiamo quindi di dare una risposta alle tante esigenze che intercettiamo ogni giorno. L’anziano che ha difficoltà nell’uso dello smartphone. I genitori che faticano a completare la procedura per la richiesta della borsa di studio per il figlio. Il migrante che non riesce ad accedere allo sportello online della pubblica amministrazione. Tanti “micro-bisogni” che possono fare la differenza per il benessere delle persone e, in definitiva, di tutta la comunità.

Da più di settant’anni siamo impegnati a costruire una società migliore, in cui sia assicurato, secondo democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale di ogni persona. In cui tutti abbiano la possibilità di vedere rispettati i propri diritti. In cui tutti, a partire da chi è più in difficoltà, possa trovare un aiuto. Una scommessa che, oggi, non può che passare anche per il digitale. Sostieni il nostro progetto, aiutaci a garantire a tutti gli stessi diritti!

Progetto cofinanziato dal Comune di Venezia con il contributo dell’Unione Europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei | Programma Operativo Città Metropolitane 2014- 2020 | Bando Crowdfunding Civico, La città SIcura

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.