Dopo il successo riscosso lo scorso anno dal ciclo di incontri “Orizzonti di speranza”, con oltre un centinaio di partecipanti complessivi, dalle Acli di Venezia arriva una nuova proposta formativa rivolta a tutte le persone impegnate nel sociale, sia all’interno della nostra associazione che in altre realtà. Il percorso, intitolato “Per una conversione ecologica”, si articolerà in tre incontri tra febbraio e aprile ed è promosso in collaborazione con l’ISRE, l’istituto di ricerca educativa dei Salesiani, e l’associazione Donboscoland. Gli incontri si terranno proprio presso la sede dell’ISRE, in via dei Salesiani 15 a Mestre (vedi mappa).
“Con questa iniziativa – sottolinea il presidente delle Acli provinciali di Venezia Paolo Grigolato – vogliamo dare continuità alla bella esperienza, formativa e relazionale, vissuta lo scorso anno. Al centro abbiamo voluto mettere un tema di estrema attualità, che dalla Laudato si’ alla Laudate Deum è uno dei fili conduttori del pontificato di papa Francesco. Non si tratta di una semplice attenzione all’ambiente, ma di una trasformazione dei cuori e delle menti verso un maggiore amore per Dio, per gli altri e per il creato. Una sfida a ritrovare le giuste relazioni tra gli uomini, Dio e il mondo, vivendo insieme, che crediamo debba essere uno stimolo per ognuno di noi, ma anche per le realtà associative come le Acli impegnate nella difesa e la promozione del bene comune”.
Il ciclo di incontro, inoltre, si pone come concretizzazione dello slogan “Ci siamo per…” che accompagna la campagna tesseramento 2024 delle Acli. Un invito alla partecipazione che si rivolge ai soci, invitandoli a rinnovare l’impegno di cura all’interno della propria comunità. Ma che interpella anche tutti coloro che non si sono ancora avvicinati alle Acli, proponendogli di mettersi in gioco su grandi temi su cui si basa il futuro della società come il lavoro, i diritti, la dignità, la famiglia, la pace.
Come detto, i tre incontri in programma si svolgeranno presso la sede dell’ISRE, sempre con orario 18.15-20.30. Al termine è previsto un momento conviviale. Si parte martedì 27 febbraio con l’incontro sul tema “Un’altra logica: ripensare il senso del mio passaggio su questa terra, fra Laudato si’ e Laudate Deum”. Intervengono Michele Marchetto, vice direttore attività accademiche dello IUSVE, l’Istituto Universitario Salesiano, e Lorenzo Biagi, professore IUSVE.
Secondo appuntamento giovedì 21 marzo con “Siamo fatti per il giardino, non per il deserto: uno sguardo monastico su persona, lavoro, impresa”. Relatore sarà padre Natalino Brescianini, monaco benedettino e formatore.
Infine lunedì 22 aprile Giuseppe Riggio, direttore responsabile di Aggiornamenti Sociali e consulente ecclesiastico nazionale dell’UCSI interverrà su “Intelligenza artificiale e pace: formare alla responsabilità per uno sviluppo tecnologico a servizio dell’umanità”.
La partecipazione è gratuita, per finalità organizzative è comunque richiesta l’iscrizione contattando la segreteria delle Acli provinciali di Venezia (tel. 0415314696, int. 8; cell. 3807569475; e-mail segreteria.venezia@acli.it) oppure compilando questo form.