Proseguono senza sosta le attività dello sportello di assistenza digitale, attivato dalla Lega Consumatori Venezia, in collaborazione con le Acli di Venezia e la Fap Acli Venezia, presso la sede di Marghera, in via Ulloa 3/A. Un servizio per rispondere ai nuovi bisogni delle nostre comunità, che da fine giugno ad oggi ha ormai già dato assistenza a quasi 250 utenti. Nel mese di marzo, tutti i lunedì mattina e i mercoledì pomeriggio, i nostri volontari saranno come sempre a disposizione di chiunque si trovi in difficoltà nell’accesso ai servizi online o nella richieste di contributi che passano attraverso i portali della pubblica amministrazione.
Lo sportello, prima iniziativa simile nell’area di Marghera, cerca di dare una risposta a tutto campo ai bisogni “digitali” delle persone: attivazione e utilizzo SPID, accesso ai portali della pubblica amministrazione, servizi online, richieste di bonus e contributi. Ma tante persone chiedono un aiuto anche semplicemente per l’utilizzo dello smartphone: come scaricare una app, come salvare i contatti della rubrica, come salvare l’archivio delle foto… Il servizio è ad accesso gratuito per tutti (non solo per i soci Acli). Per accedere è obbligatorio prenotare il proprio appuntamento attraverso la segreteria provinciale delle Acli, telefonando allo 0415314696 (int. 8) o inviando una mail a segreteria.venezia@acli.it.
Il servizio dello sportello e i corsi rientrano nel progetto Digitalmentis, iniziativa pilota sperimentale per l’educazione digitale dei consumatori adulti (Avviso 29 novembre 2022 del MIMIT, D.D. 950/2022 del MIMIT e DGR del Veneto 92/2023). Il progetto, di durata biennale, promuove attività che accrescano le competenze digitali dei consumatori adulti, con particolare riguardo agli over 65 e a persone in condizione di fragilità a livello fisico, economico o sociale. La Lega Consumatori di Venezia partecipa al progetto insieme alle altre associazioni dei consumatori del Veneto, da un lato tramite lo sportello di Marghera per facilitarne l’accesso ai servizi digitali, dall’altro, nei prossimi mesi, con momenti formativi aperti alla cittadinanza sui diversi temi legati alla digitalizzazione.