Registro Pubblico delle Opposizioni, stop alle telefonate indesiderate

Il tuo telefono continua a squillare? Call center e operatori di telemarketing ti chiamano ogni giorno, più volte? Non riesci a lavorare in tranquillità e vorresti conoscere un metodo per bloccare tutte le chiamate indesiderate? La soluzione, gratuita, è il Registro Pubblico delle Opposizioni (Rpo) gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Iscrivendosi al Rpo è possibile richiedere il blocco delle telefonate da parte degli operatori di telemarketing di tutte le categorie (telefonia, trading, commercio), così da poter finalmente tutelare la propria privacy. Secondo la normativa, gli operatori, prima di effettuare le proprie campagne promozionali, hanno infatti l’obbligo di verificare periodicamente i numeri iscritti nel Registro. È previsto inoltre il divieto per i call center di utilizzare i compositori automatici e l’obbligo di effettuare chiamate con numeri identificabili e richiamabili.

L’iscrizione al Rpo è possibile in tre modalità: on line sul sito registrodelleopposizioni.it, telefonica (da fisso numero verde 800957766, da cellulare 0642986411) e via e-mail all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.  Per le istruzioni dettagliate è possibile consultare questo vademecum.

Attraverso il Registro è possibile attivare quattro diverse funzioni. La principale è la funzione “Iscrizione”, che blocca le chiamate di telemarketing annullando i consensi alla pubblicità e alla cessione a terzi di dati personali precedentemente rilasciati per campagne promozionali, tessere per la raccolta punti, la scontistica e la fidelizzazione. Dopo l’iscrizione al servizio è possibile ricevere solo chiamate autorizzate, nell’ambito di contratti attivi o cessati da non più di 30 giorni (per esempio del settore telefonico ed energetico), dalle aziende di cui si è cliente e quelle per cui hai rilasciato un apposito consenso successivamente alla data di iscrizione nel Rpo.

La funzione “Rinnovo” consente invece di aggiornare l’iscrizione al servizio, annullando gli eventuali consensi al telemarketing rilasciati nel periodo compreso tra la data della prima iscrizione al Rpo e quella del rinnovo. Se dopo l’iscrizione al Rpo non sono stati rilasciati alle aziende nuovi consensi al telemarketing, non occorre utilizzare la funzionalità “Rinnovo”, in quanto l’iscrizione in sé è a tempo indeterminato e non ha scadenza.

La funzione “Revoca selettiva” offre la possibilità di revocare selettivamente l’opposizione nei confronti di specifici operatori registrati ai servizi Rpo da cui si intende ricevere chiamate promozionali. Infine la funzione “Cancellazione” elimina l’iscrizione del numero di telefono dal Registro pubblico delle opposizioni, rimuovendo in tal modo il diritto di opposizione al telemarketing.

(pagina a cura della Lega Consumatori Venezia)

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.