Con il mese di settembre sono riprese le attività dello sportello di assistenza digitale promosso dalle Acli di Venezia presso la sede di Marghera, in via Ulloa 3/A. Il lunedì mattina e il mercoledì pomeriggio i nostri volontari saranno nuovamente a disposizione di chiunque si trovi in difficoltà nell’accesso ai servizi online o nella richiesta di contributi.
Lo sportello, prima iniziativa simile nell’area di Marghera, cerca di dare una risposta a tutto campo ai bisogni “digitali” delle persone: attivazione e utilizzo SPID, accesso ai portali della pubblica amministrazione, servizi online, richieste di bonus e contributi, utilizzo dello smartphone e così via. Il servizio è ad accesso gratuito per tutti (non solo per i soci Acli). Per accedere è obbligatorio prenotare il proprio appuntamento attraverso la segreteria provinciale delle Acli, telefonando allo 0415314696 (int. 8) o inviando una mail a segreteria.venezia@acli.it.
Il servizio è il cuore del progetto “L’Officina dei diritti digitali” cofinanziato dal Comune di Venezia nell’ambito del bando Civic Crowdfunding, che in questi mesi ha visto la realizzazione anche di cinque corsi gratuiti di cittadinanza digitale. Un progetto che nasce dalla consapevolezza che Internet offre tantissime opportunità per far valere i propri diritti e per gestire più facilmente la vita di tutti i giorni. Ma che per tantissime persone, anziane e non solo, accedere a tutto ciò non è semplice. Ad alcuni mancano gli strumenti, ad altri le competenze, a molti entrambi. E così, in un mondo che si sta sempre più digitalizzando, le nostre comunità rischiano di spaccarsi in due, dividendo chi può accedere facilmente ai propri diritti e chi no. Per un’associazione come le Acli, attive da quasi ottant’anni nella promozione dei diritti di lavoratori e cittadini, si tratta dunque di una nuova sfida per attualizzare il nostro impegno a favore delle comunità.