Riscatto della laurea, un’opportunità per anticipare la pensione

Il riscatto della laurea ai fini pensionistici è un’opportunità per anticipare la pensione e incrementarne l’importo. Si tratta in sostanza di “trasformare” gli anni di laurea in anni di contributi validi per l’accesso alla pensione, versando appunto all’Inps i relativi contributi. Questo, come detto, può contribuire ad aumentare l’importo della prestazione e ad anticipare la data di pensionamento in base al numero di anni riscattati.

Il servizio è rivolto a tutti coloro che abbiano conseguito il diploma di laurea o titolo equiparato. Non è sufficiente dunque la semplice frequenza di un corso di laurea, occorre aver completato gli studi e aver conseguito il relativo titolo. Possono essere riscattati i diplomi di laurea, universitari, di specializzazione e di ricerca.

Altra annotazione importante è che può essere riscattato al massimo un numero di anni pari alla durata legale del corso frequentato. L’opportunità, dunque, non si applica agli eventuali anni di frequenza fuori corso. Allo stesso tempo non può essere richiesto il riscatto per anni già coperti da contribuzione obbligatoria o figurativa, ad esempio perché durante gli anni di studio si è avuta anche un’attività lavorativa.

Pur trattandosi di un investimento per il futuro, si tratta comunque di un onere economico che va valutato attentamente. Da questo punto di vista è importante sapere che il riscatto può riguardare anche solo un periodo parziale del corso di laurea, che il pagamento può essere rateizzato in dieci anni e che la cifra versata è deducibile con un’aliquota del 19%.

Come sempre, quando si parla di pensioni, bisogna ricordare che ogni carriera lavorativa ha le sue specificità e ogni decisione deve essere valutata in funzione delle proprie esigenze personali. Le sedi del Patronato Acli della provincia di Venezia sono a disposizione per consulenze previdenziali personalizzate e per l’assistenza in tutte le fasi di presentazione della domanda di pensione: clicca qui per prenotare il tuo appuntamento online.

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.