Le Acli, attraverso una rete diffusa e organizzata di Circoli, servizi, imprese, progetti ed Associazioni specifiche, congtribuiscono a tessere legami nella società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia.
Le Acli sono un’Associazione di promozione sociale che, attraverso i servizi e le Associazioni che fanno capo alle Acli, promuovono il lavoro e i lavoratori, educano ed incoraggiano alla cittadinanza attiva, difendendo, aiutando e sostenendo i cittadini, in particolare quanti si trovano in condizioni di emarginazione o rischio di esclusione sociale.
Il Patronato Acli è dal 1945 al servizio dei lavoratori e dei cittadini per fornire un’efficace attività di consulenza e orientamento e tutela dei diritti dei pensionati, dei lavoratori e delle famiglie. Orienta i cittadini nelle pratiche per l’invalidità e per il sostegno al reddito, oltre che dare consulenza agli immigrati.
Scopri i servizi Patronato Acli Venezia, orari e sedi.
Il Caf Acli è il Centro di Assistenza Fiscale delle Acli. fornisce assistenza e consulenza completa e personalizzata in campo fiscale e nelle agevolazioni sociali alle famiglie, ai lavoratori dipendenti, autonomi e ai pensionati.
La FAP Federazione Anziani e Pensionati di Venezia è l’Associazione delle ACLI che promuove e tutela i diritti degli anziani e dei pensionati in ambito previdenziale, assistenziale, sociale e sanitario.
La FAP difende gli interessi dei pensionati lavorando a proposte per rappresentarli al meglio non perdendo di vista il bene comune. Al centro dell’attività sindacale della FAP si definiscono precise politiche sociali e culturali per la terza e quarta età.
Scopri i servizi e le iniziative Fap Acli Venezia, sedi e orari.
La Lega Consumatori di Venezia è l’Associazione delle Acli che si occupa di tutelare i diritti dei consumatori negli ambiti del commercio, nel settore energia, telefonia, media, in campo assicurativo e bancario, aiutando il consumatore a fare ricorso all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Scopri i servizi della Lega Consumatori Venezia, sedi e orari.
Il CTA Centro Turistico Acli è il servizio creato dalle Acli per dare risposta alle esigenze di autorganizzazione del tempo libero espresse da tanti associati.
Il Centro turistico acli è oggi una delle più attive associazioni di turismo sociale e opera per la promozione e il miglioramento del settore, inteso come opportunità di crescita umana e culturale, secondo un criterio che favorisce in particolare la pratica turistica di gruppo, il turismo delle famiglie e quello rivolto ai giovani e alla terza età.
L’Enaip (Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale) opera nel campo della formazione professionale per giovani e adulti su finanziamento pubblico o su commessa di imprese, enti, associazioni, pubblica amministrazione offrendo molteplici interventi nelle varie fasi del processo formativo. Coniugando le esigenze del mercato con la propria tradizione formativa fondata sulla valorizzazione delle risorse umane, l’Enaip promuove innovazione, sviluppo e socialità.
L’Unione Sportiva Acli, riconosciuta dal Coni, sostiene, sviluppa e organizza attività motorie, ludiche e sportive per persone di ogni età e di ogni condizione.
IPSIA, Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli, nasce nel 1985 come espressione della solidarietà popolare e della presenza dei lavoratori cristiani delle Acli nella costruzione di una cultura della pace basata sulla corresponsabilità dei popoli nella promozione della giustizia tra gli uomini e le nazioni.
Presente in tutti i livelli territoriali, il Coordinamento Donne dà visibilità alla presenza femminile sia nel contesto associativo sia in quello sociale e promuove le competenze e i percorsi di assunzione di responsabilità femminili.
I Giovani delle Acli Promuovono l’aggregazione dei giovani al di sotto dei ventotto anni con percorsi di educazione e formazione alla politica, all’impegno civile e alla cittadinanza attiva.