Welfare Intergenerazionale

L’allungamento della vita, l’invecchiamento progressivo della popolazione, la riduzione della natalità apre il dibattito sulla responsabilità, sull’equità e sulla solidarietà nei confronti delle future generazioni. Parlare di Welfare Intergenerazionale significa capire come e se il principio universalistico che sta alla base del nostro Welfare State verrà garantito anche alla nuove generazioni.

VOLUME “WELFARE INTERGENERAZIONALE”

Fap Acli Venezia, abbracciando la linea di lavoro avviata dalla Fap Acli Nazionale, affronta il tema intergenerazionale nell’ambito sociale, previdenziale e sanitario in un volume dal titolo “Welfare Intergenerazionale. La Fap Acli Venezia pensa agli anziani di oggi e di domani” edito nel 2018.

Un volume, scritto da Franco Marchiori (Segretario della Fap Acli Venezia) e da Valeria Benvenuti (ricercatrice socio economica), raccoglie una serie di dati e considerazioni sulla sostenibilità del nostro sistema sanitario e previdenziale nei confronti delle nuove generazioni. Il volume è arricchito dagli spunti di riflessione di Vanna Giantin, Presidente del Comitato Regionale Inps del Veneto, a Giuseppe Dal Ben, Direttore Generale Ulss 3 Serenissima e a Gianangelo Favaretto e Luigi Polesel, rispettivamente Dirigente e Presidente dell’IRE Venezia.

Il volume, cofinanziato con le risorse del 5×1000 Acli, può essere richiesto gratuitamente scrivendo a venezia@fap-acli.it oppure chiamando al Segreteria Fap al numero 041.5314696 (int.8).

Consulta il volume, l’indice, guarda la copertina e leggi la sintesi del volume.

CONVEGNO SUL WELFARE INTERGENERAZIONALE

Per parlare di Welfare Intergenerazionale la Fap Acli Venezia ha organizzato il 28 Aprile 2018 un convegno dal titolo “Welfare Intergenerazionale“. E’ stata l’occasione per presentare il libro “Welfare Intergenerazionale” e per parlare dell’argomento insieme a Vanna Giantin (Presidente del Comitato Regionale Inps del Veneto), Luigi Polesel e Gianangelo Favaretto (Presidente e Dirigente dell’Ire Venezia) a Serafino Zilio (Segretario Nazionale Fap Acli), Francesco Roncone (Segretario Fap Acli Veneto) e a Giorgio Malavasi (Direttore di Gente Veneta).

Durante l’incontro si è parlato di cosa dovranno fare i giovani di oggi per garantirsi una pensione domani. Da chi e come verranno assistiti nella loro vecchiaia. A che punto la politica ha compreso la questione intergenerazionale. Ma soprattutto, quanto i giovani sono consapevoli della rottura del patto tra generazioni che finora ha permesso di garantire un certo equilibrio sociale.

Leggi il programma e gli interventi del convegno,  il comunicato stampa e vedi le fotografie della giornata.

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.