Sportello Immigrazione

Presso lo sportello immigrazione del Patronato Acli è possibile effettuare i seguenti servizi:

Rinnovo o aggiornamento del permesso di soggiorno
Richiesta della carta di soggiorno
Ricongiungimento familiare
Cittadinanza italiana
Consulenza in tema immigrazione
Corsi di italiano livelli A0, A1 e A2
Test di italiano Cils “A2 integrazione” e “B1 cittadinanza”
Iscrizione esame di italiano A2 presso la Prefettura

Questi i documenti utili per alcuni servizi:

Documenti sempre utili:
• fotocopia delle pagine del passaporto riportanti i dati anagrafici, i timbri di rinnovo, i visti
• fotocopia del permesso di soggiorno in scadenza
• fotocopia del codice fiscale
• fotocopia della certificazione di residenza o stato di famiglia o della dichiarazione di ospitalità o contratto di affitto relativi all’alloggio di domicilio
• fotocopia del Mod Unificato lav inviato dal datore di lavoro all’Inps o del Modello Q in caso di lavoro domestico
• fotocopia della documentazione attestante la disponibilità di un reddito da lavoro o da altra fonte lecita: Cud, Unico, ultima dichiarazione dei redditi, buste paga relative al periodo di assunzione.

Nel caso di lavoro domestico, oltre alla documentazione di cui sopra: fotocopie dei versamenti dei contributi previdenziali all’INPS.

Documenti sempre utili
• fotocopia delle pagine del passaporto riportanti i dati anagrafici, i timbri di rinnovo, i visti
• fotocopia del permesso di soggiorno in scadenza
• fotocopia del passaporto del familiare (pagine con dati anagrafici)
• fotocopia del titolo di soggiorno del familiare
• fotocopia del codice fiscale del richiedente e del familiare
• dichiarazione del familiare che provvede al sostentamento dell’interessato attraverso la compilazione dell’atto di notorietà di mantenimento

Il Permesso di Soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo può essere richiesto dai cittadini stranieri in possesso dei seguenti requisiti:
– che sono in possesso da 5 anni del permesso di soggiorno
– che sono titolari di un permesso di soggiorno in corso di validità
– che possono dimostrare la disponibilità di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale riferito ad una qualsiasi tipologia di contratto (determinato, indeterminato, apprendistato e lavoro autonomo)
– che hanno superato un test di conoscenza della lingua italiana (in vigore dal 9 dicembre 2010)

Documenti sempre necessari:
• fotocopia delle pagine del passaporto riportanti i dati anagrafici, i timbri di rinnovo, i visti
• fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità
• fotocopia del codice fiscale
• il certificato di residenza
• documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti
• dichiarazione dei redditi relativa all’anno precedente (CUD/Unico) da cui risulti un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale. In caso di Mod. Unico, prova dell’avvenuta presentazione presso l’Agenzia delle Entrate e attestazione di avvenuto pagamento del Mod. F24. In sostituzione dei redditi dell’anno precedente sarà necessario dimostrare l’attualità di risorse economiche sufficienti (busta paga, bollettino Inps, contratto di lavoro in essere). Può essere fatto valere anche il reddito proveniente da una pensione estera
• certificato di superamento del Test di lingua italiana di livello A2

Lo Sportello Immigrazione è operativo presso la sede provinciale di Marghera.
È possibile accedere allo sportello solo su appuntamento

INFO SEDI PATRONATO

Telefono: +39 (041) 5314696 (int 2)
Email: francesca.diseppi@acli.it

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.