Esami di italiano Cils

Il Patronato Acli, in convenzione con l’Università per Stranieri di Siena, è sede di esame per la certificazione Cils. Presso la sede Acli di Marghera è possibile sostenere il test per ottenere la certificazione di italiano come lingua straniera, necessaria in particolare per il rilascio di documenti di soggiorno e/o l’iscrizione a corsi di studio e formazione.

Nello specifico, si organizzano sessioni di test per l’ottenimento delle seguenti certificazioni:
A2 integrazione: per l’ottenimento del permesso di soggiorno UE di lungo periodo
B1 cittadinanza: per l’ottenimento della cittadinanza italiana
A2 standard: per l’iscrizione ai corsi di formazione professionale
B1 standard:
per l’iscrizione ai corsi OSS – Operatore socio sanitario

Per ricevere le informazioni sui prossimi esami di italiano compila il FORM

Per l’iscrizione è obbligatorio compilare il FORM.

L’iscrizione richiede l’invio dei seguenti documenti:
1. copia del permesso di soggiorno
2. copia della carta d’identità
3. copia del codice fiscale
4. copia della ricevuta del bonifico attestante il pagamento della tassa d’iscrizione (vedi i dettagli al punto seguente)

L’importo della tassa varia a seconda del livello dell’esame:
A2 integrazione: 50 euro
B1 cittadinanza: 110 euro
A2 standard: 50 euro
B1 standard: 100 euro

La tassa di iscrizione va pagata tramite bonifico.

13 febbraio 2025
Livelli: A2 integrazione, B1 cittadinanza
Modalità: scritto e orale
Scadenza iscrizioni: 10 gennaio 2025

9 aprile 2025
Livelli: A2 integrazione, B1 cittadinanza, A2 standard
Modalità: scritto e orale
Scadenza iscrizioni: 7 marzo 2025

11 giugno 2025
Livelli: A2 integrazione, B1 cittadinanza, A2 standard, B1 standard
Modalità: scritto e orale
Scadenza iscrizioni: 28 aprile 2025

16 luglio 2025
Livelli: A2 integrazione, B1 cittadinanza
Modalità: scritto e orale
Scadenza iscrizioni: 13 giugno 2025

16 ottobre 2025
Livelli: A2 integrazione, B1 cittadinanza, A2 standard
Modalità: scritto e orale
Scadenza iscrizioni: 15 settembre 2025

4 dicembre 2025
Livelli: A2 integrazione, B1 cittadinanza, A2 standard, B1 standard
Modalità: scritto e orale
Scadenza iscrizioni: 24 ottobre 2025

Sede Acli provinciali di Venezia, via Ulloa 3/A Venezia-Marghera (a pochi passi dall’uscita del sottopasso della stazione ferroviaria di Mestre, uscita lato Marghera)

LIVELLO A2 INTEGRAZIONE. Il test è costituito da quattro prove: ascolto, lettura, produzione scritta e produzione orale. Le prime tre prove durano circa 2 ore. La produzione orale dura 10 minuti e le prove vengono fatte in ordine alfabetico. Il risultato del test potrà essere scaricato direttamente dal sito dell’Università per Stranieri di Siena e sarà disponibile entro 3 mesi dalla data di effettuazione dell’esame.

LIVELLO B1 CITTADINANZA. Il test è costituito da quattro prove: ascolto, lettura, produzione scritta e produzione orale. Le prime tre prove durano circa 2 ore. La produzione orale dura 10 minuti e le prove vengono fatte in ordine alfabetico. Il risultato del test potrà essere scaricato direttamente dal sito dell’Università per Stranieri di Siena e sarà disponibile entro 3 mesi dalla data di effettuazione dell’esame.

LIVELLO A2 STANDARD. Il test è costituito da  cinque prove: ascolto, lettura, analisi delle strutture, produzione scritta e produzione orale. Le prime quattro prove durano circa 4 ore. La produzione orale dura 10 minuti e le prove vengono fatte in ordine alfabetico. Il risultato del test potrà essere scaricato direttamente dal sito dell’Università per Stranieri di Siena e sarà disponibile entro di 3 mesi dalla data di effettuazione dell’esame.

LIVELLO B1 STANDARD. Il test è costituito da  cinque prove: ascolto, lettura, analisi delle strutture, produzione scritta e produzione orale. Le prime quattro prove durano circa 4 ore. La produzione orale dura 10 minuti e le prove vengono fatte in ordine alfabetico. Il risultato del test potrà essere scaricato direttamente dal sito dell’Università per Stranieri di Siena e sarà disponibile entro di 3 mesi dalla data di effettuazione dell’esame

Qualche settimana prima degli esami viene organizzata una simulazione dell’esame in modalità online per capire meglio come funziona il test. L’attività è gratuita e aperta a tutti gli iscritti.

Inoltre, le Acli organizzano dei corsi di italiano anche in preparazione agli esami Cils, finalizzati ad acquisire le abilità e le competenze necessarie per il superamento delle prove del test (ascolto, comprensione, produzione orale e scritta). La frequenza dei corsi NON è obbligatoria: è possibile iscriversi agli esami anche senza aver frequentato il corso.

Per informazioni contattare la Segreteria Acli di Venezia allo 041.5314696 (int.8) oppure cecilia.catellani@acli.it .

Per iscrizioni compilare il FORM

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.