Suonando Converso, eventi culturali e musicali a Mirano

tazzapiccolaAppuntamento in Patronato San Pio X a Mirano, giovedì 14, 21 e 28 maggio alle ore 20.45 con “Suonando Converso“, la nuova iniziativa di “Cultura Km Zero”, progetto delle ACLI di Mirano che ha l’obiettivo di valorizzare le esperienze, le competenze e le conoscenze di persone del nostro territorio.
Con “Suonando Converso”, musicisti locali condividono le loro conoscenze musicali eseguendo alcuni brani musicali e dialogano con il pubblico proponendo brevi riflessioni e spunti per cogliere sfumature, significati e curiosità tecniche usate dal compositore o incontrate nell’esecuzione: ci regaleranno un momento in cui potremmo immergerci nel meraviglioso mondo della musica.


Inizieremo giovedì 14 Maggio, ore 20.45. Mirko Busatto suonerà il liuto, strumento principe del Rinascimento. Ci farà conoscere questo strumento particolare suonando brani di alcuni tra i più famosi compositori del ‘600.
Il 21 Maggio ci sposteremo in Francia: Alessia Busetto (Pianoforte) e Michele Ghedin (Clarinetto) ci faranno apprezzare alcuni pezzi del ‘900 e ci spiegheranno gli elementi innovativi della musica Francese servendosi della musica di Debussy o di Poulenc o di Saint-Saens.
Chiuderemo il 28 Maggio con Pietro Semenzato, Miranese di 22 anni  e già Direttore d’ Orchestra (il più giovane in Italia). Si siederà al pianoforte e metterà a confronto la musica di Ravel e di Debussy.

 

Cos’è Cultura KM Zero
Cultura KM Zero è un progetto del Circolo ACLI di Mirano (VE) che ha l’obiettivo di creare occasioni di confronto e di scambio su temi di attualità e di cultura, valorizzando le competenze e le conoscenze di persone che vivono nel nostro territorio e/o che si sono distinte per scelte di vita e professionali significative; Km zero sta ad indicare sia la vicinanza fisica di queste persone, che potrebbe aiutarci a vedere il nostro territorio come possibile incubatore di esperienze belle e importanti, sia la vicinanza virtuale, oggi accessibile grazie all’uso intelligente di strumenti tecnologici a portata di tutti, che consente l’intervista a distanza evitando spostamenti impegnativi (appunto Km zero) a relatori e/o spettatori.

IL SITO CULTURA A KM ZERO

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.