Bombe sull'Ucraina. Guerra in Europa. Il dramma dei profughi. L'azione pacifista. L'aiuto possibile. Martedì 15 marzo le Acli del Veneto propongono un incontro online di riflessione e apprendimento. Tra gli altri interverrà in collegamento da Leopoli Iaryna Khomtsii del Patronato Acli.Leggi tutto...
C’è tempo fino al 7 giugno per iscriversi ai campi di volontariato in Albania, Bosnia Erzegovina e Kosovo promossi tra luglio e agosto da Ipsia, l'ong delle Acli. Segnaliamo in particolare Football No Limits, iniziativa di animazione sportiva itinerante in programma dal 27 luglio al 10 agosto in Bosnia.Leggi tutto...
Venerdì 4 marzo alle ore 21 al Cinema-Teatro Busan di Mogliano V.to (TV), via don Bosco 41, si terrà la rappresentazione teatrale “Lo strappo, il viaggio di un clandestino”, uno spettacolo di Modou Gueye, con il testo di Martino Lo Cascio, un’iniziativa legata alla raccolta fondi della campagna “Alimentare lo sviluppo” promossa da IPSIA che (Leggi tutto...)
Editoriale di Paolo Grigolato vicepresidente Acli provinciali Venezia Da poco si è chiusa l’Expo di Milano dopo sei mesi nei quali la manifestazione ha riscontrato un successo crescente fino ad arrivare a toccare un numero di presenze complessive superiori a qualsiasi attesa iniziale. Come Acli Provinciali di Venezia assieme ad IPSIA, l’Ong della nostra associazione, (Leggi tutto...)
Continua il suo tragitto il progetto lanciato da IPSIA Venezia per sensibilizzare la cittadinanza ad un minore spreco del cibo. Il percorso, iniziato ancora nel 2014 con la proposta della mostra fotografica “Agorà” e sostenuta anche dal coinvolgimento del patriarca di Venezia Francesco Moraglia, il quale aveva salutato positivamente all’avvio di iniziative volte a diffondere (Leggi tutto...)
Anche Venezia aderisce all’iniziativa “Alimentiamo lo sviluppo”, il progetto di sostegno all’agricoltura nelle comunità rurali del Senegal promosso da Ipsia, Enaip, l’associazione di migranti senegalesi Sunugal Senegal con la collaborazione della Regione Veneto. Il progetto mira a creare condizioni di lavoro dignitoso per i giovani e le donne nei villaggi, per ridurre la pressione migratoria (Leggi tutto...)