Tra dicembre e marzo negli uffici Acli triplicate le richieste di reddito di cittadinanza, raddoppiate le domande di accesso al Fondo San Nicolò, decuplicate le pratiche per l’ISEE corrente. Paolo Grigolato (presidente Acli Venezia): “Se non rimettiamo al centro il lavoro non usciremo dalla crisi”.Leggi tutto...
Un piccolo gesto per un ribadire un grande grazie. Anche per campagna fiscale 2021, Caf Acli Venezia conferma lo sconto del 15% sulle pratiche 730 per tutti i lavoratori del comparto sanitario. Tanti altri sconti legati a convenzioni attive con associazioni e aziende.Leggi tutto...
Ancora una volta ci apprestiamo a vivere la Pasqua nel tempo della pandemia: tutti siamo stanchi, provati, smarriti, ma proviamo comunque a prendere su di noi la croce di tanti fratelli e sorelle in difficoltà, a trasformare l’annuncio della Risurrezione in atti di carità concreti.Leggi tutto...
Aumentano le richieste per l’ISEE corrente, che fotografa in modo più aggiornato rispetto all’attestazione ordinaria il livello economico del nucleo famigliare. Uno strumento fondamentale per l’accesso a bonus e contributi da parte di famiglie entrate in difficoltà negli ultimi mesi a causa della pandemia.Leggi tutto...
Marchiori (segretario Fap Acli Venezia): la pandemia peggiorerà il debito pubblico, a scapito delle future generazioni, e rischia di produrre ulteriori diseguaglianze nell’accesso alla salute. L’adesione all’appello “Senza anziani non c’è futuro” della Comunità di Sant’Egidio.Leggi tutto...
Anche per i prossimi quattro anni sarà Mauro Favaron il presidente provinciale dell’US Acli Venezia, pronta a rilanciare l’impegno affinché la pratica sportiva sia accessibile a tutti dopo che la pandemia ha messo a dura prova l’intero settore.Leggi tutto...
Fare i conti con gli scogli della pandemia. Ma senza rassegnarsi e rilanciando l’impegno per una società più giusta e inclusiva, partendo da lavoro e ambiente. Si è incentrato su questi temi il 14° Congresso regionale delle Acli del Veneto, celebrato sabato 17 ottobre al Centro Cardinal Urbani di Zelarino. Leggi tutto...
Recuperare la gioia del partecipare ad una grande costruzione collettiva. Perché “la politica è bella se stimola un’attesa, se c’è l’idea che abbiamo ancora qualcosa da realizzare”. Parte da questa idea di fondo “Più giusto – Cattolici e nuove questioni sociali”, l’ultimo libro del presidente nazionale delle Acli Roberto Rossini, presentato a Mestre il 13 (Leggi tutto...)
Documento-appello della Federazione Anziani e Pensionati Acli del Veneto: troppo anziani morti da soli a causa dell'inadeguatezza di troppi servizi e di parte dell'organizzazione sanitaria e assistenziale. Potenziamo la sanità pubblica e l'assistenza per i più fragili, perché senza anziani non c’è futuro.Leggi tutto...
Se ci avessero raccontato solo qualche mese fa che avremmo vissuto una Pasqua senza celebrazioni in Chiesa, o una Festa del Lavoro senza comizi dal palco, avremmo sorriso pensando che era fantascienza. E invece è così. E non solo stiamo ancora contando ogni giorno chi ha pagato il prezzo più alto morendo, ma avvertiamo sempre (Leggi tutto...)