Una festa ancorata nel passato. Ma anche proiettata nel futuro. Ancora una volta, come succede ininterrottamente dal 1955, è stata festa grande per il 1° maggio a Martellago. Un impegno, quello del locale Circolo Acli, che quest’anno è stato gratificato dalla presenza del presidente nazionale Roberto Rossini.Leggi tutto...
Sarà un 1° maggio da ricordare quello che si apprestano a vivere le Acli veneziane. Alle celebrazioni per la Festa del Lavoro in programma a Martellago, a cura del locale circolo, sarà infatti presente anche Roberto Rossini, presidente nazionale dell’associazione. Alle 9.30 parteciperà alla tradizionale santa messa per il lavoro in programma davanti al municipio (Leggi tutto...)
Grande successo di pubblico per la serata promossa dalle Acli provinciali di Venezia e dall’Istituto Salesiano San Marco: oltre 160 persone per ascoltare il vescovo ausiliare di Sarajevo e del giornalista Ennio Remondino. Al centro del dialogo i grandi temi della pace, della convivenza e del dialogo.Leggi tutto...
Una serata per riflettere sull’Europa, partendo da uno dei pochi angoli del nostro continente ancora esclusi dalla UE. Le Acli di Venezia vi aspettano venerdì 29 marzo per incontrare monsignor Pero Sudar, vescovo ausiliare di Sarajevo, ed Ennio Remondino, già giornalista Rai e corrispondente di guerra dai Balcani.Leggi tutto...
Richiamare l’attenzione sulla presenza dei immigrati nel nostro territorio e in particolare di coloro che usufruiscono dei servizi messi a disposizione dall’associazione: è con questo intento che le Acli Provinciali di Venezia presentano, in occasione del 18 dicembre, Giornata Internazionale del Migrante, istituita nel 2000 dalle Nazioni Unite, alcuni dati utili a riflettere su come un’integrazione (Leggi tutto...)
Il 3 ottobre ricorre il terzo anniversario di una delle più grandi tragedie avvenute nelle acque di Lampedusa. All’alba di quel giorno del 2013 in questo paradiso a 1 miglio dall’Isola dei Conigli, sono morte 368 persone quasi tutti Eritrei. Cantavano di gioia e pregavano perché avevano visto la terra. Poi il ribaltamento della barca. Anche (Leggi tutto...)
Giovedì 7 luglio alle ore 18 si terrà a Mestre presso la sede di Despar angolo via Torino-Corso del Popolo un incontro promosso dalle Acli Provinciali di Venezia sul tema dello spreco alimentare. Insieme al presidente delle Acli veneziane Paolo Grigolato, all’on. Andrea Causin, promotore legge su spreco alimentare e a Marco Marchetti, Responsabile Marketing Sociale Aspiag Service (Despar (Leggi tutto...)
di Paolo Grigolato Presidente Acli provinciali Venezia Il 2 giugno è un anniversario significativo per il nostro paese perché è il giorno in cui, attraverso il primo suffragio universale della nostra storia, la maggioranza degli italiani ha scelto l’uguaglianza di tutti i cittadini, cioè ha scelto un sistema di governo democratico repubblicano al posto di (Leggi tutto...)
Venerdi 27 maggio a Robegano, nel cinema parrocchiale alle ore 21 si terrà un nuovo incontro promosso dalle Acli provinciali di Venezia dedicato al fenomeno delle migrazioni nel contesto delle dinamiche geo-politiche ed economiche nel mediterraneo. L’evento, dal titolo “Dinamiche mediterranee e destabilizzazione in Europa. Le migrazioni internazionali: causa o effetto?” vedrà la partecipazione del (Leggi tutto...)
E’ disponibile a questo LINK il nuovo numero di TEMPI MODERNI, il giornalino delle Acli provinciali di Venezia che racconta le novità del mondo acli veneziano. In questa ultima edizione, disponibile in versione cartacea nelle sedi Acli del territorio, uno speciale focus sugli importanti cambiamenti ai vertici delle Acli nazionali, regionali e provinciali, con i nomi (Leggi tutto...)