—
La campagna tesseramento delle Acli non è solo questione di numeri. Numeri di tessere, di soci, di quote. Al contrario può essere un’ottima occasione per tessere legami e relazioni sul territorio, per avviare collaborazioni proficue per il bene comune delle comunità. Una prova concreta arriva da Martellago, dove il Circolo Acli e il Circolo NOI hanno avviato un originale gemellaggio, concordando quote agevolate per il doppio tesseramento alle due realtà.
Un progetto sperimentale di cooperazione nato e cresciuto la scorsa estate dalle riflessioni dei due Circoli, che hanno ritenuto utile provare a camminare assieme. Per dimostrare, come sottolinea il presidente del Circolo Acli Pierangelo Molena, “che le collaborazioni non vanno per forza realizzate per tenere assieme delle debolezze, ma possono permettere di unire i vantaggi delle scontistiche sui servizi offerti dalle Acli e dal NOI con una programmazione associativa che moltiplichi i momenti di incontro e di crescita degli iscritti e dell’intero territorio”.
Anticipata da un coinvolgente incontro lo scorso 10 dicembre con don Bernardo Marconato, presidente diocesano del NOI di Treviso, e Paolo Grigolato, presidente delle Acli provinciali di Venezia, durante il quale sono state chiarite le ragioni della proposta e rinnovate le finalità delle due associazioni, la collaborazione ha avuto il suo battesimo sul campo domenica 16 gennaio, giornata di avvio della campagna di tesseramento.
Dopo la santa messa celebrata dal parroco don Francesco Garofalo, in cui è stato ricordato il messaggio di vicinanza e di attenzione del vescovo Michele Tommasi all’attività e al ruolo delle Acli “che si impegnano nella concreta testimonianza cristiana nel mondo del lavoro, dell’economia e dell’ambiente”, l’andamento del tesseramento è stato più che incoraggiante. Degli oltre 100 soci Acli che hanno rinnovato la tessera nel corso della mattinata, quasi 80 hanno scelto di iscriversi anche al Circolo NOI. “Siamo fiduciosi e anche soddisfatti di aver lanciato questa proposta – dichiarano dal NOI -, perché mettono ancor più assieme realtà vive della nostra comunità. Starà a noi adesso riempire di contenuti le proposte”.
I locali della parrocchia di Martellago accoglieranno i rinnovi e le nuove adesioni al mattino delle prossime domeniche. Le quote di adesione per il doppio tesseramento sono: adulti 18 euro (contro 21 euro complessivi delle due tessere separate), famiglia 15 euro (contro 19), giovani fino ai 30 anni 13 euro (contro 15).
(foto di Priscilla Du Preez da Unsplash)