Venerdì 17 novembre torna a Mirano la Cena dell’Oca per riflettere su pace e dialogo

Torna anche quest’anno l’appuntamento con “Mirano Città del Dialogo”, l’iniziativa promossa dal Circolo Acli di Mirano in occasione della Fiera de l’Oca organizzata dalla Pro loco nel mese di novembre.

La data da fissare in agenda è venerdì 17 novembre, negli spazi della parrocchia di San Leopoldo Mandic (via Wolf Ferrari 39/A). Alle ore 19.00, nella sala polivalente, torna la Cena dell’Oca. “Un’appuntamento ormai fisso dal 2015, con l’unica eccezione dell’anno del Covid – spiega Alberto Sbrogiò, presidente del Circolo Acli di Mirano -. Torneremo a sederci attorno allo stesso tavolo, uniti dall’oca, cibo accettato da cristiani, ebrei e musulmani. “Mirano Città del Dialogo” nasce proprio da questa peculiarità, unendo la convivialità alla riflessione sul dialogo, tra religioni e non solo. Lo scenario mondiale in cui viviamo ci spinge a continuare ad impegnarci, in modo ancora più forte e convinto, sui temi della pace e del dialogo. Nel nostro piccolo, proponiamo con convinzione questa cena per condividere insieme un futuro che dovrebbe appartenere a tutti, nessuno escluso, e porci la domanda: siamo in grado di accettare l’altro? E quando l’altro la pensa in modo diverso, riesco a pormi in relazione alla pari, in un confronto aperto, non violento?”. Il costo della cena è di 20 euro a persona, obbligatoria la prenotazione tramite la bottega Bandera Florida (tel. 041432452; e-mail info@banderaflorida.it). È possibile ordinare anche un menu vegetariano.

A seguire, alle ore 21.00, appuntamento in chiesa per la serata musicale “Musica, strumento di dialogo tra i popoli”, con il maestro Pietro Semenzato al pianoforte e il maestro Marco Dolfin al clarinetto (ingresso gratuito). “In tutte le edizioni precedenti della cena – sottolinea Sbrogiò – ol momento conviviale è sempre stato accompagnato da un momento di approfondimento sul tema del dialogo, in tutte le sue declinazioni, con il contributo di ospiti di diversa estrazione e formazione. Quest’anno abbiamo deciso di non proporre convegni e incontri. Molte parole sono state già dette, a volte anche a sproposito. E in uno scenario così complesso e in continua, quotidiana, evoluzione è davvero difficile trovare le parole giuste che, per essere tali, necessitano di una riflessione e di tempi che non sono quelli della cronaca. Per la Cena 2023 lasceremo quindi parlare la musica: forse l’unico linguaggio comprensibile a tutti e che consente di dialogare superando barriere e confini”.

L’edizione 2023 di “Mirano Città del Dialogo” è organizzata con la collaborazione di Acli provinciali di Venezia, Bandera Florida-Cooperativa Acli San Gaetano, parrocchia di San Leopoldo Mandic, Oratorio NOI San Francesco, Gli Amici delle Rosa Bianca, Pro loco di Mirano ed Enaip Veneto.

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.