XXIX Congresso Acli Venezia: impegnati a riparare il tessuto sociale

Un’occasione per tracciare il bilancio dell’ultimo quadriennio. Ma anche, e soprattutto, per confrontarsi sul cammino che attende le Acli veneziane nell’immediato futuro. Si è svolto sabato 5 settembre, al Centro Cardinal Urbani di Zelarino, il XXIX Congresso provinciale delle Acli di Venezia. Cinquantacinque tra presidenti di Circolo e delegati in rappresentanza di Circoli e realtà del Sistema Acli (Fap, US Acli, Ipsia) si sono riuniti in piena sicurezza per eleggere il nuovo Consiglio provinciale e per riflettere sul ruolo che la nostra associazione può e deve rivestire a sostegno delle nostre comunità.

Un ruolo fortemente sottolineato anche dal Patriarca di Venezia Francesco Moraglia, che ha concelebrato con l’assistente delle Acli provinciali don Gilberto Sabbadin la santa messa che ha preceduto l’apertura dei lavori congressuali. “In questo tempo di pandemia – ha affermato monsignor Moraglia – le Acli, con le loro strutture di servizio e non solo, sono state chiamate a un grande lavoro per il bene comune. In particolare nell’accoglienza e sostegno a tante famiglie e persone in difficoltà per la mancanza di lavoro. Ora più che mai c’è bisogno di cristiani laici capaci di ricostruire e riparare il tessuto sociale. In questo senso le Acli hanno molte competenze e storiche idealità da mettere in campo, coniugando carità e giustizia e traducendo in una realtà in profonda trasformazione i principi fondamentali della dignità, della solidarietà, della destinazione comune dei beni”. “Vi chiedo e vi auguro -. ha concluso il Patriarca – di moltiplicare lo sforzo per una società più giusta per tutti, a partire da chi, anche nel nostro territorio, non ce la fa da solo”.

Partendo anche da queste basi, il presidente provinciale Paolo Grigolato, nel corso della sua relazione, ha provato a tracciare la strada dei prossimi anni sulla base di tre verbi “programmatici”: “Esistere, perché dopo 76 anni di vita come Acli siamo chiamati ancora ad interrogarci sul senso del nostro impegno, a ricordare come la nostra sia una missione sempre nuova. Resistere, perché le Acli devono sentirsi chiamate ad essere un corpo intermedio che sa opporsi, che sa dire anche cose scomode, che ricerca nella dialettica del confronto nuovi percorsi di crescita. E infine procedere: la missione delle Acli deve andare avanti, coinvolgendo nuove persone e reinterpretando le nostre profonde radici alla luce di tempi in continua evoluzione. Dobbiamo essere testimoni appassionati, capaci di credere in un futuro migliore”.

Questi i nomi dei nuovi consiglieri eletti, che nella prima riunione del nuovo Consiglio saranno chiamati ad eleggere il presidente provinciale e, su proposta di quest’ultimo, nominare i componenti della nuova Presidenza. Consiglieri eletti dai delegati: Barborini Ferrante (Circolo GAM), Bobbo Sara (Circolo Il giorno in più), Bui Alessio (Circolo Scorzè), Cavallin Silvia (Circolo Interculturalità), Dal Piano Sandro (Circolo Andrea Bottari), Dani Fabio (Circolo GAM), De Giulio Nello (Circolo Mirano), Favaron Mauro (Circolo Martellago), Ferrari Luisa (Circolo San Michele Arcangelo), Ferrero Marco (Circolo Venezia), Gasparini Margherita (Circolo Mira), Grigolato Paolo (Circolo Mirano), Meneghel Annamaria (Circolo GAM), Rosteghin Cristian (Circolo Achille Grandi), Zanazzi Olga (Circolo Andra Bottari). Consiglieri eletti dall’Assemblea dei presidenti di Circolo: Giacomin Rossella (Circolo Scorzè), Grandi Giuliano (Circolo San Donà di Piave), Molena Pierangelo (Circolo Martellago), Picci Roberto (Circolo Spinea), Sbrogiò Alberto (Circolo Mirano), Selva Volpi Andrea (Circolo Catene), Zamberlan Valter (Circolo Castellana). Del Consiglio faranno parte di diritto anche Franco Marchiori, segretario della Fap Acli Venezia, e la responsabile del Coordinamento Donne (in attesa di nomina).

Infine, sempre nel corso del Congresso, sono stati eletti i delegati che rappresenteranno le Acli veneziane al Congresso regionale del 17 ottobre (Dal Piano Sandro, Dani Fabio e Gasparini Margherita) e al Congresso nazionale di novembre (Grigolato Paolo, Rosteghin Cristian e Zanazzi Olga).

Iscriviti alla nostra newsletter

Procedendo con l'iscrizione dichiari di accettare i termini e le condizioni per il trattamento dei dati personali in base al GDPR 2016/679.